

COSTRUZIONI AERONAUTICHE I
(Prof. PIETRO MORELLI)
Geome tria e nomenclatura del velivolo e delle sue p arti - Funzione delle diverse
parti - Ar chitettura del velivolo : esigenze che la defini scono.
Influenza dellc caratteri stich e geom etriche e ponderali del velivolo su lle princi–
pali caratterist iche di volo.
Condizioni di carico in volo poste a base del progetto stru tturale - Diagrammi
V-n - Determinazione delle forz e este rne che sollecit ano il velivolo nel suo complesso
e le sue varie parti.
Caratteri stich e dei materiali aeronautici di impiego più corre nte.
L'Ala:
- Longh eroni, centine, rivestimento - Diver si tipi di str utture alari –
Attacchi - Alettoni, ip ersost entatori, fr eni aerodinamici - ,Serbatoi sga n ciabili • Di–
ve rsi tipi di installazioni antighiaccio.
F usoliera.
- Fuso liere reticolari, a gusc io, a falso gusc io, geod etich e - Collega –
mento ala -fuso liera .
Impennaggi .
- Diverse forme e posizioni - Compe ns azione aerodinamica - Equi–
libramento statico e dinamico delle superfici mobili - Strutture.
Organ i di comando.
- Trasmissioni rigid e e flessibili - Ser vocomandi e comandi
assistiti - P articolari di pro getto e di costru zione .
A pp arato propulsore.
- Propulsori ad elica (cast ello motore - tubazioni di scarico
e di alimentazione - imp ianti di utilizzazion e dei gas di scarico, refrigerazione, lubri–
ficazione - ca po tatture) - Propulsori a reazion e (ca st ello motore - prese d'aria - im–
pianti di refri gerazione e lubrificazione - Razzi a liquido e a polvere - Razzi per la
propulsione normale e loro installazione - Raz zi per il decollo assistito) - Installazioni
varie (impianto combusti bile - comandi - avviame nto ).
Organ i p er l'involo e l'arrivo.
- Galleggianti e scafi (ca ratter ist ich e idrodi namiche
- st abilità in acqua - rcalizz azione stru tturale) - Carelli (architettura - la ruota ori en–
t abil e - comportamento al rullaggio - ru ot e e pn eumatici - fr eni - ammortizzatori –
lo
«
schimmy
» -
carelli fissi e retrattili: disp ositivi di retrazione).
Cabina di pilotaggio.
- Installazione degli stru me nt i e dei comandi.
Impianti oleodi namico ed elettrico.
Cabina dei passeggeri.
- Di spo sizione interna, arre dame nto - Condizionamento
dell' ari a (fisiologia del vo lo in qu ota - inalatori - cabina stagna in pressione - venti–
la zion e - risca ldame nto e refriger azione - particolarità cos tr uttive delle cabine stag ne
- isolamento termico) - Insonorizzazion e.
A rmi
e
armamento.
TECNOLOGIE AERONAUTICHE
(Gli stude nti sono tenuti a seguire lo stesso in segnamento impartito per la laurea
in Ingegn eria Aeronautica).
.
PROGETTO
DI
AEROMOBILI • I
(Gli stude nti sono tenuti a seguire lo stesso Inseaname n to impartito p er la laurea
in Ingegn eria Aero na utica).
e
384