Table of Contents Table of Contents
Previous Page  19 / 357 Next Page
Information
Show Menu
Previous Page 19 / 357 Next Page
Page Background

Elementi cost r ut

tr vi ,

trasduttori, componenti: eleme nti manometrrcr; indici,

quadranti e sistemi di illuminazion e degli stessi; sist emi di trasmissione di dati; sinc ro;

rivelatori termometrici; giro scopi; cuscinetti a sfere; eleme nti cronome t rici.

Classificazione degli st rume nti di bordo per aer ei.

Strumenti di cont rollo dei motori: tachimetri e sinc ronoscopi, termometri, mano–

metri, flussometri, mi suratori di livello, indicatori · di combus tione.

Altimetri b arometrici ; taratura; errori; compe ns azione termica; altimetri di

livellazione, di atterraggio.

Radioaltimetri.

Variometri barometrici: teoria isote rma ; errori - Va riometri ac celerometri.

Anemome t ri manometrici, a tubo di Pitot; solcometri a tubo Pitot; Machmetri;

ca lcolatori di dati d'aria - Anemome t ri per basse velocità.

Indicatori di incid enza, di deviazione.

Sbandome tri, inclinometri.

Indicatori di virat a giros copici.

Orizzonti .art ificiali.

Bussole magne tiche , a ago e a induzione.

Giro scopi dir ezionali ; bussole giroma gne tiche.

Bussole giro scopich e.

Giroscop i integratori.

Piattaforme in erziali con ca rdano , a due e tre giro scopi.

Naviga tori Doppler .

Cenni sugli aiuti radio alla navigazione.

Piloti au toma tici.

Aerologia.

Statica dcll'atmosfera - Livellazione barometrica - Atmosfera tipo.

Dinamica dell'atmosfera : T eor ema di Bjerknes.

Circolazione gene rale dell'atmosfer a - Superficie di di scontinuità ; fronti - Confi–

gurazioni barich e particolari.

Cenni di meteorologia .

Indit'iz zo s#t'utture:

SPERIMENTAZIONE DI VOLO

(Pro f. GIULIO CIAMPOLINI)

Introduzion e su finalità e m etodi di sperime ntazione di volo.

Inviluppo di vol o.

.

E quazioni gene rali della me ccanica del volo come guida della spe rime nt azione :

significa to dei sing oli termini e gruppi di termini.

Manovre tipiche di volo, termini corrisponde nti, e scelt a delle condizioni per la

s perimen tazione .

E leme nti di principio di siste mi di mi sura del l o e 2

0

ordin e.

Definiz ion e. e mi sura delle grande zze di velocità rispetto all'aria, di pressione e

temperatura aria este rna.

Prestaz~oni

.di voi? in parametri adimen sionali e generalizzati.

Determinazion e di derivate aerodinamich e.

Indagini di fenomeni vibratori.

St rumentazione di rili evo e registrazioni di dati volo.

Indiriz zo s b'u ttu t'e:

AEROTERMODINAMICA

(Prof. GIOVANNI JARRE)

La

trasmi~sione

del

cal~re .

ad alt a velocità ; este nsione dell' analogia di R eynolds;

t emperature di arrest o e di rrcupero ; il muro del calore .

388