

I monopropellenti,
-
Caratteristiche e classificazione.
I p rop ellenti solidi.
-
Caratteristiche e cla ssificazione - Le polveri colloidali –
Le polveri composite - Là combustione dei propellenti solidi • La velocità di com–
bustione - La sensibilità termica - Forme geometriche dei grani - L'inibizione - Dispo–
sitivi di innesco - La costruzione degli endoreattori a propellente solido - Problemi
meccanici - Problemi termici.
Gli endoreattori a propellenti liquidi.
-
Problemi e sistemi della alimentazione •
Alimentazione a pressurizzazione e alimentazione con turbopompe - L'iniezione dei
propellenti - Problemi e sistemi di refrigerazione del combustore.
Pro ve al banco degli endoreattori.
-
Finalità e modalità delle prove al banco –
Misure della spint a, delle pressioni, delle temperature, delle portate.
Es ercitazioni pratiche.
-
Prove al banco di un microendoreattore a propellenti
liquidi - Misure e registrazioni oscillografiche dei principali parametri di funzionamento.
1lldil'izzo pl'opuls01'i:
DINAMICA DEL MISSILE
(Prof. CARLO GRILLO PASQUARELLI)
1. Class ifica zione dei mi ssili e gen eralità.
2. Missili balistici non guidati.
2.1. Equazioni del moto del punto materiale sen za propulsion e, nel vuoto, e con
le segue nti ipotesi:
a)
Terra immobile, camp o gravitazionale uniforme.
b)
Terra immobile, campo gravitazionale sferico.
c) Terra rotante intorno al proprio asse, campo gravitazionale sferico.
2.1.1. Orbite interplanetari e senza propulsione.
2.1.2. Spinta del propulsore a ge tto, interfer enze aerodinamich e, moto id eal e
a getto acceso.
2.1.3 . Di sp ersion e e sue cause
»
Di sassamento della spin ta - Errori di lancio.
2.1.4. Equazioni del moto del mi ssile con massa e spin ta cost an ti, nel vuoto.
2.2. Missili balistici st abilizza ti con impennaggi.
2.2.1. Principali azioni aerodinamiche.
2.2.2. Eqnazioni del moto a getto acc eso nell'aria.
2.2.3. Effetto del v ento.
2.2 .4. Effetto di una lenta rotazione assial e. .
2.2.5. Equazioni del moto a ge tto spe nto nell'aria.
2.2.6. Lancio da aeroplani in volo.
2.3. Missili balist ici a st abilizzazione giro scopica - Equazioni del n-o to a getto
acceso e a getto spe nto.
3. Missili alati.
3.1. Principali problemi di meccanica del volo.
3.2. Stabilità statica e dinamica -
Manovrabilità.
4. Traiettorie tipo contro bersagli fissi.
5. Inseguimento di bersagli mobili.
6. Accenno ai problemi mec canici della guida e dei servocomandi.
7. Accenno ai problemi del ri entro nell'atmosfer a t errestre
»
Ri scaldamento aerodina–
mi co • Ablazion e - Veicoli ìperveloci - Subsatelliti.
391