Table of Contents Table of Contents
Previous Page  28 / 357 Next Page
Information
Show Menu
Previous Page 28 / 357 Next Page
Page Background

Caduta di tensione.

Avvolgimenti di alta e di ba ssa tensione.

Avvolgimenti di bassa tensione con traspo sizioni fra conduttori in parallelo.

Avvolgimenti di alta tensione a disco cla ssico, a strat i, a disco con pire intercalate.

Riscaldamento e raffreddamento dei trasformatori.

Ri scaldamento degli avvolgimenti, dell'olio e del ferro in regime permanente di

carico.

Cari chi transitori di brev e e di brevi ssima durata.

Ambienti isolanti diversi dall'olio: fluoruri di carbonio, esafluoru ro di solfo.

I solamento dei trasformatori: principale e interno.

Isolamento principale: trasv ersal e e longitudinale.

Isolamento interrio: di spira, di sezione, di bobina.

Ten sioni impulsiv e: loro distribuzione.

Tensioni impulsive ad onda piena e ad onda tronca.

Troncatura sul fronte dell'onda.

Trasformatori antirisonanti.

Trasformatori ad isolamento principale solido e con avvolgimenti a spire inter-

calate.

E sempi di costruzioni così realizzate.

Sovratensioni di natura oscillatoria e impulsiva.

Teoria dell'impulso rettangolare di lunghezza infinita.

Conc etto ed importanza della costante oc.

Rilievo pratico della distribuzione iniziale impulsiva.

Rilievo pratico delle massime sollecitazio ni impulsive verso massa e fra parti

adiacenti d'avvolgimento.

Inviluppo delle sollecit azioni impulsive.

Rilievo dei difetti durante la prova ad impulso: corrente di fa se e corrent e di

neutro.

Modelli a scala ridotta di trasformatori p er lo studio preliminare della distribu–

zione di tensioni impulsiv e: modello geome trico, a circuito equivalente, elettroma–

gn etico.

Prese di regolazione per

il

cambio di rapporto a vuoto e senza interrompere

il

carico.

Cambio di rapporto sotto ca rico : sche ma a reattanza e a resist enza di commuta-

zione.

Regolazione sotto carico sul principio del trasduttore.

Regolazione sotto carico in fa se e in quadratura.

Regolazione sotto carico: comandi a mano, a distanza,

automatici.

Polarità, connessioni, senso ciclico delle fa si nei trasformatori.

Funzionamento in parallelo di du e o più trasformatori.

Autotrasformatori.

Mod erni autotrasformatori ad altissima ten sione per interconnessione di grandi reti.

Trasformatori a più di due avvolgimenti o circuiti: loro giustificazione pratiea

in generale.

'

Trasformatori a tre avvolgimenti: t eoria e circuito equivalente a ste lla o a ma glia

chiusa (triangolo).

Calcolo delle cadute di ten sion e e delle condizioni di corto circuito nei trasfor–

matori a tre avvolgimenti.

Concetto fisico di resi stenza e di reattanza negative nei trasformatori a tre av–

volgimenti.

Trasformatori a quattro avvolgimenti: loro circuito equivalente a maglia chius a,

cal colo delle cadute di tensione e delle condizioni di corto circuito.

Circuito equivalente di Starr ed altri circuiti equivalenti semplificati nello studio

dei trasformatori a quattro avvolgimenti.

Trasformatori ad

n

avvolgimenti.

Cireuiti equivalenti a maglia chiusa per trasformatori a più di du e avvolgimenti

e loro limitazioni nell'approntamento dei modelli di reti.

Forze di eorto cireuito a pi ena ten sione applicata soste nuta nei trasformatori.

. Forze di corto circuito assiali e radiali. .

397