Table of Contents Table of Contents
Previous Page  33 / 357 Next Page
Information
Show Menu
Previous Page 33 / 357 Next Page
Page Background

METROLOGIA E COMPLEMENTI

DI

MISURE ELETTRICHE

(Prof. PAOLO LOMBARDI)

Grandez ze, unità, campioni, con particolare rig uardo all' elettro logia, nel pas–

sato, n el presente e nell'avvenire - Definizioni e confronti

>

R azion alizzazi one - Que –

stioni nazionali ed internazionali, scientifiche e legali • Le Confe renze Genera li ed il

Comitato Internazionale dei Pe si e delle Misure; i Comit ati Cons ult ivi di Elettricità,

per il Metro, pe r il Seco ndo . .

Probabilità ed errori - Applicazioni della st atistica e della teoria delle prob abilit à

alla ricerca scientifica, alla tecnica ed alla produzione in dust riale · Teoria degli errori

- Traduzione an alitica di risu ltati spe rimentali - Probabilità nel continuo : det er mina–

zione del punto, errori e radionavigazione - Verifiche della qualità n ella fabbricazione,

nei collaudi, nell' esercizio.

Studio genera le di meto di ed apparecch i - Scopi di misura, regolazion e, ca lcolo –

Metodi a ponte : operazioni per l'equilibrio , famiglie di' cu rve luogo, converge nza,

sensibilit à - Metodi di opposizione: applicazioni nei campi de lle corrent i inten se e

delle corre nti deboli - Ponti-potenziomet ri - Macchine calcolatrici.

Oseillografia moderna mediante tubi con raggi catodici - Principi fisici e attua–

zioni pratiche - Studio della sensibilit à di deviazione: elettrostatica, elettromagnetica

- Effetti della fr equenza - Applicazioni (all e mi sure, alla telemetria, alla televi sione,

ai ri levamenti): caratteristigrafi, numerog rafi , vettorigrafi - Radar.

Co rso

qumll'ilJlCs t t'ule:

MATERIALI CONDUTTORI DIELETTRICI E MAGNETICI

(Prof. BRUNO LAVAGNINO)

l . Impiego dei mat eria li - Conside razioni gene rali - Reticoli cristallini - Lega mi

ioni ci - Legami orn opolari - Condu ttori - isolanti - Ma teriali magnet ici.

2. Ferromagn etismo - Formula di Langevin - Campo magnetico molecolare •

Domini - Muri di B10ch - Antiferromagnetismo - F errimagnetismo - Curva di magne–

tizzazione normale - Perrn eahilit à normale - Permeabilità in crem entale e pe rmeabilit à

reversibil e - Trattamenti - Leghe .

3. Materiali magneti ci do lci - Materiali di normale pro duzione - Ma te ria li speciali

- E ffetto delle impurità - Leghe ferro -silicio - Leghe ferro-nich el - Leghe ferro-coba lto.

'i.

Trattamenti termici e ma gn etici - Lamierini direzionali - Effetto de lla lavor a–

zion e meccani ca.

5. Utilizzazione dei magn eti p ermanenti - Condizioni di impiego - Cicli di ritorno

- Magn etizzazione dei magneti permanenti - Coefficiente di srnaunet.izzazione - Calco lo

delle dimensioni dei magneti .

"

6. Materiali per magneti permanenti - Acciai al carbonio - Leghe in durite per

diffusion e - Trattamenti termici e magnetici - Legh e indurite pe r precipitazione –

Micropolv eri - Ferriti.

7. Misure ma gn et ich e - Provini - Curva normale di maznetizzazione - Ciclo di

istere~i

- Perdite totali • Separazione delle perdite -

Perrnearnetrj _

Ap parecchio di

E ps te in,

8. Conduc ibilit à elettrica - Condu ttori - Teoria elettronica dei metalli - Conduttori

per trasporto dell' en ergia - Rame - Alluminio - Impiego dell' alluminio _ Leahe Aldrey

- Conduttori per resist ori .

"

9. F ili per avvolgim enti - Isolamento dei fili - Impieuo - Conduttori ossidati _

Ossid azion e anodica .

"

lO.

Misure di resistività - Ponte di Wheatstone - Ponte doppio di Ke lvin _ Coef–

ficiente di temperatura.

402