

Concetto di vettore - Su e caratteristiche - Diagrammi vettoriali - Loro scopo –
Concetto di equazione trigonometrica - suo uso nella pratica dell e mi sure.
Sist ema a du e, a tre, a quattro morsetti - E sempi - Enunciati dei teoremi fonda–
mentali sui siste mi a tre morsetti per l'en ergia attiva - Analoghi teoremi per l' en ergia
reattiva,
Centro astratto e centro con creto di un siste ma trifase - Relazione tra le t en sioni
di fa se ri sp etto al centro astratto - Invariabilità della potenza trifase comunque la
scelta delle ten sioni di fase.
Dimostrazion e dei t eoremi fondamentali - Es empi - Possibili in serzioni di un
Wattmetro su di una lin ea trifase - Teorema dell'Arom - Curve dei conti maggiori e
minori e curva dei loro rapporti - Loro u so e condizioni del siste ma trifase in esa me.
Costante di un contatore - Sua dimostrazione - Esempi - Determinazi on e della
potenza attrave rso al t empo in secondi ed i numeri dei giri del disco mediante la sud–
detta cost ante;
Prove di in serzioni per potenze attive su siste mi a quattro e tre fili - Uso dello
sfas atore - Direzion e della corre nte su l neutro - E same particolar e dell'i nserz ion e
Aron usa ndo un ,t rifase e due monofase,
:Misura di ene rgi a reattiva - Diagramma teorico a prodotti in terni ed a prodotti
este rni - Curva dei du e
ponti
reattivi per carichi equilibra ti - R ealiz zazione del dia–
gramma t eorico con i tipi di contato ri trifase più in uso detti del tipo D e del tipo I.
Spi egazione del con tatore trifase reattivo del tipo D - (Dipendente) - Consegue nze
della in ver sion e del senso ciclico e della assimmetria delle pensioni sull' intègrazione
- Artifici usati - Relazione tra il centro attivo ed il centro reattivo.
Spiegazione del contatore trifase reattivo del tipo I - Artifici u sati per otten ere
il diagr amma t eorico - Dimostrazione dell'indipendenza dell'appar ecchio comunque
il sens o ciclico e comunque I'assimmetria del siste ma.
Inserz ioni errat e senfi e due senfi - Loro realizzazione secondo la mi sura in alt a
o in bassa ten sion e - Met odi per det erminarla - E qu azioni fondamentali - Inserzioni
erra te .dei reattivi a du e siste mi denominato cosfi e due cosfì,
E sercit azioni sopra l'inserzion e reattiva - Snlle in serzioni erra te spiegate ante –
cede nte me nte - Eserci tazioni sopra le mi sure reattive a quattro fili.
Fusione delle valvole dei TV sia la valvola R che la valvola S che la valvola T
- E same dell'inserzione di un contatore attivo trifase con in serie un reattivo a du e
siste mi - Consegue nza delle fusioni su lla mi sura del fattore di potenza.
Ancora nelle fu sion e delle v alvole - Esenti - Regol a del 30° in più od in me no
.sullo sfa same nto secondo la fu sion e della valvo la T relativa al po nte maggiore o della
v alvo la R relativa al
p~lI1te
min ore.
'
Dimostrazione della prova cosi detta della quadratura in alta ten sione - Condizioni
del carico e della simme tria delle t en sioni ed an cora della corrispondenza dei cent ri
dell' alta e della bassa t ension e per la riuscita della prova - Quadratura sing ola e qua–
dratura gene ra le.
Di agramma dei trasformatori di tensione e di corre nte - E rrori di angolo e di
rapporto - Errore asso luto - E rro re relativo - E rro re per centuale - Formula assoluta
ed appross imata p er l' errore di ango lo.
Misura dell'e cced enz a dell'en ergia reattiva u sando un normale cont atore trifase
a due siste mi senza corrczioni su lle Voltome tric he - Di agramma ve ttoriale dell'energia
di ecce denza - R apporto tra la reale energia di ecce den za e 'quella mi surata dal con–
tatore su dde tto.
Influenz a della v ariazione del ca rico su di un trasformator e di corrente a parità
di imped enz a este rna - Di agramma e conside razioni sulle variaz ion i de lla comp one nte
reattiva al v ari ar e del caric o - Conseguente aumento degli errori di angolo e di rap–
porto con la diminuzione del carico" .
405