

SEZIONE COMUNICAZIONI ELETTRICHE
Sottosezione Radioelettronica
MISURE ELETTRICHE
(P rof. CLAUDIO EGIDI)
Misure sui radioricevitori e tel evisori - L'attività dell'IE NGF nel ca mpo del
collaudi e delle norme - Le iniziativ e ANIE.
Strumentazione gen erale: gabbie sche rmanti, carichi equiv alenti all'uscita, stru-
menti di mi sura all'uscita.
,
Strumentazione speciale - I gene ratori di segnali campioni a ondc metriche e
decimetriche, a modulazione di fr equenz a e di ampiezza ; i generatori Boonton, R.u.S.
e H .a .P., descrizione e cara tterist iche essen ziali - I gen eratori di seg nali ca mpioni
per onde medi e: i gen eratori
G.R.CO,descrizione e caratterist ich e - Attenu atori in–
duttivi e re sistivi .
I gene ratori es te rni di bassa fr equenza per il suono e d'immagini per la visione
- Antenne fittizie per onde metrich e: calcolo e trattazione gene ra le; antenne per onde
medi e.
Ri cevitori sonori - Misure di laborator io: sensibilità e rumore di fondo, selettiv ità ,
soppress ione della modulazione di ampie zza, distorsioni, regolatore automatico di
sens ibilità.
Ri cevitori televisivi: come sop ra ed in oltre caratterist iche geome triche e distor–
sioni dell'immagine, stabilità della sinc ro nizza zione ed altre.
La normalizzazion e inte rnaziona le e nazionale (IEC e CE I ). .
FENOMENI TRANSITORI
APPLICAZIONI DEI SEMI CONDUTTORI
(Prof. GIOVANNI GIACIIINO)
Fe nome ni transitori.
Gene ralità: definizioni, equazioni differenzi ali p er la soluzione di reti in regime
transitorio, difficoltà d'impostazione e di procedimento.
La trasformata di Laplace nella soluzione delle equazioni integro-differe nziali.
La trasformata di Laplace nella soluzione dei circ uiti in condizioni transitorie:
trasformazione dei cir cuiti (R, L, C, M).
Trasformate delle formc d'onda princip ali: sinuso ide, scalino, retta - Composizione
delle forme eleme nt ari.
Antitrasformazioni ed u so delle tabelle,
Teoremi: dell'attenuazione, del rit ardo, del prodotto, di DuhameI.
Determinazione dell e ri spost e a regime.
Serie di Fourier e spettri di forme p eriodich e.
Trasformata di Fourier.
Applicazione dei semiconduttori.
407