

e capacità - Circuiti con triodo e con pentodo - Linearizzazione mediante ripetitori
catodici - Circuiti con amplificatore a reazione negativa - Principio di funzionamento
del phantastron - Applicazione dell 'integratore di MiIler.
Amplificatori a linee - Premesse sul guadagno e banda passante di amplificatori
a pentodi a più st adi in cascata - Fattore di merito di un tubo - Guadagno e banda
passante di uno st adio a linee e di più st adi in ca scata - Determinazione del minimo
numero di tubi per ottenere un guadagno e una banda passante assegnate.
Generatori di denti di sega di corrente per deflession e magnetica - Forme d'onda
di corrente richiesta al gcneratore tenendo conto della capacità delle bobine di defles–
sione - Circuiti per il ricupero dell'energia magnetica - Diodo smorzatori e di ricupero
- Applicazioni nei ricevitori tel evi sivi.
:MISURE ELETTRONICHE E METROLOGIA
(Gli stude nt i son o tenuti a seguire lo st esso in segnamento impartito per
il
corso
di laurea in Ingegneria Elettronica).
PROPAGAZIONE E ANTENNE
(Gli stude nti sono tenuti a seguire lo stesso programma dell'insegnamento di
Campi elettromagn etici e circuiti del Corso per la laurea in Ingegneria El ettronica).
RADIOLOCALIZZAZIONE
(Prof. GIOVANNI VILLA)
1.
Generalità.
1.1. Introduzione al cor so.
1.2. Radiolocalizaazlone: Cenni st orici - Organizzazione ICAO - Piano frequenze.
2.
1 '1
etodi per la determina zione di una direzione.
2.1.
Radiogoniom etri.
2.1.1. Richiami di propagazione (Dipolo hertziano, ecc.).
2.1.2. Generalità su RG.: Prescrizioni - Telaio. '
2.1.3. Diagramma irradiazioni (Influenza velivolo).
2.1.4. Antenne per RG.
2.1.5. Sistema Ad cock.
2.1.6. Cause polarizzazione anomala, telaio/antenna.
2.1.7 . Sistemi ad impulsi.
2.1.8. Tipi costruttivi e ret e R G. europei.
2.2.
Altri metodi p er la determinazione di una direzione.
2.2.1. Cartografia, radionavigazione ip erbolica.
2.2 .2. ConsuI.
2.2.3.
avaglobe.
2.2.4 . V.O .R. (Visual Omni Range).
3.
l~I
etodi p er la determinazione di una distanza
e
sistemi a coordinate polari.
3.1.
D.M.E. (Di stance Mea suring Eqmt.).
3.2.
VOR - DME e VOR - TAC.
3.3.
Tacan,
409