

2. E sam e della funzione di comm utazione.
Connessione e trasmission e.
Numero di stadi e numero di nodi .
F unzione di relazione, e sua minimizzazione.
3. R ete di un autocommutatore telefonic o.
Prob abilità di congestio ne.
Stadi di concentrazione, di stribnzione ed espansione.
4:
Classificazione degli auto commutatori :
secondo il nnmero delle scelte;
secondo le possibilità po te nz iali di connessione;
secondo le po ssibilità istantanee di connessione;
secondo Ic .relazioni con gli organi di con trollo.
5. Scambi di informazion i fra utente ed autocommutatore.
Informazione numerica.
Toni di segn ala zione .
Comandi di in izio e fine .
6. Scambi di informazioni fra successivi organi di selezione, e fra centrali div erse.
Segnali in avant i.
Segnali all' indiet ro .
7. S intesi del problema di segnalazione.
Sistemi di segnalazione .
8. Cenni sui problemi della teleselezione.
Organi zzazione della rete nazionale.
Istrad am ento.
Tassazione.
EQUIPAGGIAMENTI PER CENTRALI TELEFONICHE
(P roff. PAOLO DE FERRA - SALVATORE BARBIERI)
Centrali passo a passo.
I.
E lementi costitutivi
che sono impiegati pe r la re alizzazione degli autocommu–
tatori - R apid a descrizione, caratteristiche funzionali, costru ttive e tecnologiche.
a) R elé
- Cost ituzione - Fun zionamen to - Cenni su lla po ssibilità di graduarne
il
funziona mento nel tem po variandone la veloci tà di azione - Cenni su ll'e siste nza
dei relé a c. a., pol ar izzati e t ermici.
.
b) Selettori rotativi
- Rapido cenno sulla costituz ione e sul funzionamento, con
aceenno alla p ossibilità di avanz ame nto all'attrazione oppure alla diseccitazione del
magn et e.
c)
Selettori a sollevamento e rotazion e
- Costituzione e funzion ame nt o dei selet "
tori Siemens e Strowger - Aute lco - Cenno ai contatti di posizione - Ri lievo che de–
, vo no p artire da p osizion e in iziale.
d) Selettori a motore S iemens
- Principio di funzionamento del motore in dipe n–
de nte a rilievo sul fatto che gli impulsi ser vo no solo per controlla re il mot o, e non p er
da re ad esso or igin e diretta.
Esistenza dei con t atti n on striscian ti sui fili di conversazione - Es iste n za dei con –
tatti di posizion e - Il contrassegno elettrico an nulla la necessità della posizion e iniz iale,
anche se ciò
è
mantenuto per rag ioni particolari .
414