

Guadagni d'inserzione (e di eco) ottenibili con amplificatori a impedenza nega–
tiva del tipo El ' E
3 ,
E
2 • 3
del tip o 21 e del tipo 22 - Definizioni di diafonia intrinseca
e di atten o di para e telediafoni a.
Scarto di diafoni a - Diafoni a per squilibrio vi rtuale-reale - Diafonia per squ ilibrio
capacitivo.
Diafonia da squilibrio induttivo - Composizione di squilibri induttivi e capaci–
ti vi - Elimin azione della diafonia con in croci e condensatori.
Difficoltà di bilanciam ento della para diafonia - Differ enze di accoppiamento –
«
F rogging
»,
G
=
4
rr
Aj).2.
Ang olo di ap ertura di un'antenna direttiva - F.
C.
m. - Attenuazione di un colle–
game nto realizzato con uno o più specc h i.
Camp o elettromag ne tico dovuto
a)
ad un dipolo elemen tare l o di ;
b)
ad una spina
eleme ntare l o dS; c) a un elemento di superficie dS sede di un campo E., H•.
Assim ilazione di un colleg ame n to con specchio ad un collegame nto diretto con
interposto scher mo forato.
Valori minimi delle attenuazioni di diafonia prescritti per i cavi interurbani.
Espress ioni degli squilibri in funzione dell e capacità parziali e degli squilibri
ver so terra.
Squ ilibri di dispe rdenza.
R iduzion e degli sq uilibri in fabbrica.
Compe ns azione degli squilibri ag li effetti della para e della t eledi afoni a.
Riduzionc d egli squilibri nella sezione di pupinizzazione.
Metodo degli in cro ci.
Met od o dei conde nsatori.
Riduzion e degli squilibri fr a le bicoppie adiacenti.
Riduzion e degli squilibri nella bicoppia.
Riduzione degli squilibri nella sezione di amplifica zione .
Gen eralità sul bil an ciamento dei cavi non pupinizzati per i sist emi a frequenza
vettrice .
Varia zione della diafonia con la fr equen za.
Impiego dei circuit i virtu ali.
Importanza della mutua induzione.
Esecu zione pratica del bilanciamento in A.F.
Allo cazione delle pezzature.
Giunzioni con in cro ci, per A.F.
Bilanciam ento con reti compensatrici, in A.F.
Di afonia fra coppie coass iali.
Sch ermatura dei conduttori.
1.
Sistemi di telefonia multipla.
Circuiti a due e a quattro fili - Costituz ione di una rete AF .
2. E lementi f ondamentali costitutiv i.
Sezion e di collegame nto al portante.
S ezione trasmittente.
S ezion e ricevente.
Se zione B. F. - Con trollo - Serv izi.
Sezione di alime ntazione .
3. S istemi A .F . pluricanali.
Sistema per linee ae ree, 'cavi, cavi coassiali e ponti radio.
4. S tabilizzazione di fr equenze
-
Gen eratori di armoni ch e • Moltiplicazione e divi-
sione di fr equenza - Circuiti gene ra to ri di portanti.
Compress ione ed espans ione di dinamica.
.
5. Diafonia dei circuiti portanti
-
Sist em a A.F.
6. Commento al CCfIT T e cap itolato di f ornitura di sist emi A .F.
420