

4. Sistemi a chia mat e perdute.
Legge di distribuzione della durata di occupazione • Formula
«
B » di Erlang •
Applicazioni.
5. Sistemi con attesa,
Formula
«
C » di E rlang - Grado di servizio
>
Tempi di attesa - Applicazioni.
6. Ripartizioni,
Acc essibi lità - Bilanciamento - Traffico casuale e liv ellato • Tipi di ripartizioni
• Rendimento - E sempi.
7. Traffico interurbano instradato mediante operatrice.
Generalità - Calcolo del numero dei cir cuiti - Calcolo dei po sti di lavoro • Ap.–
pli cazioni.
8. Vie deviat e.
Scopo dell'instradamento del traffico su vie deviate
»
Limite economico e suo ca l–
colo
»
Fattore d'interesse· Caratteristich e del traffico di su pero - Teoria del W ilkinson
• Metodo del v alore di di sper sione - Applicazioni pratiche.
9. S istem i utilizzanti collegamenti interstadio,
Teoria del Jacobaeu s e metodo del Lotze.
lO. Misure di traffico.
Tipi di mi sure • E rrori di misura nei v ari sistemi - .Misure di congestione.
Il.
Impianti ed apparecchiature per le misure di traffico.
LINEE E RETI
(Prof. GIOVANNI FUSINA)
l.
GeneralitlÌ sulle reti urbane.
2. Quote di eql/ivalente disponibili nelle reti.
3. Caraueristiche costitutive di una rete urbana.
Cavi.
Sed i di po sa.
T erminazioni e conness ioni.
Impianti di abbonato.
4. S istemi di di stribuzion e p er le reti
urba~e.
Di stribuzion e rigida.
Uso dei di stributori in deri vazi on e.
Armadi.
Giunti au siliari.
Sistema E ricss on ed altri.
5. Particolarità di po sa.
Cavi sotterranei.
Cavi su fune portante.
Cavi a
muro,
Cavi subac que i.
Giunzioni.
418