

Caratteristiche del cavo coassia le dell a rete nazionale e relativi metodi di prova.
Cara tteristiche dei materi ali sinte tici usati neI campo de i cavi: poli etilen e, cloruro
di polivinile, polit etrafluoro et ilene .
Cavi flessibili pe r fre quenze radioelettrich e: caratteristiche e metodi di prova.
Cavi sottomarini : prescri zioni gene ra li e cara tteristiche.
C Ol 'S O
rnonoqrafico:
IMPIANTI TELEFONICI - PROGETTAZIONI
(Proff. FRANCO CAPELLO - ANTONIO LUCRINO)
l.
Generalità sulle caratteris tiche economiche delle reti urbane.
2. Determinazione dei costi unitari.
E qu azio ne cost o cavi.
Costi unitari delle t erminazioni.
3. Potenzialità economiche di ampliam ento.
Ug uaglian za costi attuali nel caso di due scelte di p osa.
Intervallo ottimo di ampliame nto.
Considera zioni sulle applicazion i pratich e.
P ropo rzionamento economico max poten zialità in tubazione.
4. Cri terio di valutazione dell'efficienza econom ica di una rete in cavi.
5. Scelta econom ica tra p osa aerea ed in trinc ea.
6. 1\;[
ax occupazione delle reti in cavo.
Mod ello statistico.
De via zioni dal mod ello st at istic o.
I nterventi corre ttivi a priori ed a posteri ori.
7. Programmazione amp lia menti.
l.
Considerazioni gene ra li sull'impos tazione del progetto degli impianti t elefonici.
2. I vinco li t ecnici e le po ssibilità di scelta.
3. Il crite rio eco nomico del minimo cost o.
4. Ana lisi della struttura deI costo: cos to d'impianto e cost o di ca ren za.
5. Crite ri p er la valut az ione del costo di carenz a.
6. Va lore attuale e v alore annuale.
7. Crite ri di decisione .
8. Esempi : ato mat izzazi one di un piccolo cen tro rurale; istituzione di una nuova
ce nt ra le in una rete po licentrica.
424