

MOTORI PER AEROMOBILI
(con dis egno e laboratorio)
(Prof. GIUSEPPE FERRARO BOLOGNA)
Caratteri ed esigen ze dei motori d'automobile - Tipi di motori
v
Motori volume –
triei conve nzionali • Motori non convenzionali · Indirizzi attuali delle ver sioni spe–
rimentali.
Richiami di termodinamica • Tracciamento ed impiego di nomogrammi p er il
calcolo rapido delle trasformazioni t ermodinamich e - Rappresentazioni particolari ed
elaborazione dei diagrammi di indicatore p er lo studio dettagliato di funzionamento.
Combustion e - E quilibrii chimici tracciamento ed utilizzazione dei diagrammi
di equilibrio.
Trasformazioni dell'energia n elle macchine termich e.
Combustibili, natura e valutazione delle loro cara tteristiche , v alutazione mediante
i vari numeri indice delle loro prestazioni.
E same critico delle propo ste
normative
di prova dei motori.
Motori convenzionali - Definizione de lle varie forme di rendimento - Dati di
pre stazione e parametri di funzionamento - Crite ri di dimensionamento.
Studio particolareggiato del riempimento dei cilindri nel funzionamento a quattro
t empi - Lavaggio e carica nei motori a due tempi.
Di stribuzioni ed eccentrici - Luci di lavaggio e carica e scarico.
Sovralimentazione - Limiti e possibilità della sovralime nt azione .
Tipi di compressori e adegu ame nto del compressore al motore.
Compressore di sovralime nt azione a comando meccanico - Turbocompressor e a
gas di scarico.
Recupero de ll'energia dei ga s di scarico ; forme di re cupero.
Motori non conve n zion ali - Motori compositi - Motore convenzionale e turbina
a ga s di scarico - Ga s generatori "a pistoni liberi e turbina di trazione"- Gas generatori
a pi stoni lib eri sovralim entati.
Ga s generatori a pi stoni semiliberi - Apparati motori R énault e Gothawerke –
Motore Orione per automezzi pesanti.
Turbine a ga s - Cicli termodinamici - R endimenti - Lavoro specifico.
Mezzi pe r migliorare i rendimenti ed aumentare il lavoro massico - Scambiatori
di ca lore e rigenerazione - Limitazioni derivanti dalle particolari condizioni d i in stal–
lazione.
Organizzazione meccanica delle turbine p er autotrazione - Turbine a p iù alberi
- Tnrbine differenziali.
Regolazione dell e turbine a gas a "carichi variabili e ve locità costante, regola–
zione e pre stazioni a v elocità variabile - Comportamento della turbina a giri variabili,
diagrammi della coppia motrice, influenza d el regime di ritazione sulla portata.
P roblemi relativi alla trasmission e de l mo to alle ruote - I nversione di moto e
frenamento • Turbine aventi più velocità di massimo rendimento - Ar gomenti com–
plementari.
Refrigerazione dei motori convenzionali - Bilancio termico - Vari sist em i di raf–
fre ddamento • Refrigerazione a liquido e radiatori • Dimensionamento del radiatore
• R efr igerazione ad aria - Studio della trasmissione del calore nelle alettature e loro
dimensionamento • Ventilatori di raffreddamento ; schermature .
COSTRUZIONE DEI MOTORI
(Prof. DANTE GIACOSA)
Come e con quali mezzi vi ene affrontato dall'industria automobilistica il progetto
di u n nuovo motore.
Impostazione de l progetto di un motore • Scelta dél numero e de lla di spo sizione
dei cilindri, della cilindrat a e de l rapporto cors a/diametro dello stantu ffo in relazione
alle esigenze del v eicolo al quale il motore
è
destinato.
429