

SEZIONE:
AUTOMEZZI DA TRASPORTO
Corsi Speciali
PROBLEMI SPECIALI E PRESTAZIONE DEGLI AUTOMEZZI
PER IMPIEGO SU STRADA
(Prof. MARIO CARRERA)
Marcia degli autoveicoli.
F orze che agiscono sull'autoveicolo fermo - Ruota portante
«
Coefficient e di tra–
zione - Ruota motrice - Sforzo 'mot ore alla periferia dellaruota - Equazioni di equi–
librio dinamico dell 'assiem e di un autoveicolo conside rato come un sistem a indefor–
mabìle lib ero - Influenza dell'irregolarità ciclica della coppia motrice sul moto di un
a utoveicolo.
R esist enze al moto degli autov eicoli.
Resistenza dovuta al rotolamento in pi ano - R esist enza dovuta alla p endenza
della st rada - R esistenza dell' aria - R esist enza do vuta all e curve - R esistenza dovuta
alle variazioni di velo cità - R esist enza totale che si oppone al moto di un autoveicolo .
. Aderenza.
Generalità - Condizioni di rotolamento senza slittamento - Dati sp eriment ali
sull'ade re n za - Mezzi di ad erenza.
A ccelerazion e di un autoveicolo.
Accelerazioni massim e po ssibili in funzion e dei vari rapporti di marcia - Deter–
minazione t eorica e pratica delle ac cele razioni - Influenza del volano allo spunto e
n elle accelerazioni.
Pot enza da fornirsi effe ttivamente dal motore.
Potenza utilizzabile all e ruote e potenza spesa per l'accelerazione delle masse
rotanti del motore - Equazioni gene rali della potenza e dell a cop pia assorbita.
T enuta di strada di un autov eicolo.
P eso proprio - F orze d'inerzia - Coppia d'impennamento - Pendenza - Compo–
n enti orizzontali in linea retta ed in curva - Slittamento in curva - Slittamento in
frenatura - Raggio minimo di curva t ura della st rada in funzione delle varie velocità.
Prestazioni di un autoveicolo.
R endimento della trasmissione - Curve di potenza alle ruote motrrci nei vari
rapporti d el cambio di velocit à - Det erminazione grafica delle caratteristiche di un
autoveicolo - Diagrammi riassuntivi delle curve di utilizzazione - Lettura ed impiego
dei grafici.
Marcia econom ica.
Consum o combus t ibile - Diagrammi cons um o alle varie velocità ed all e varie
ammissioni - Modo di impiego dei varii organi dell'autoveicolo (fr eni, acceleratore,
cambio) - Modo di condurre la m arcia - Confronto tra veicoli a benzina ed a gasolio
- Manutenzione del veicolo - Logorio delle gomme (cause, previdenze e provvidenze
da adottare).
S trade
e
traffico automobilistico.
Azioni varie che gli autoveicoli esercitano sul piano dell a st r ada e loro influenza
sul manto st radale - Pendenza. cui corrisponde la massima v elocità ascen sionale •
Tracciamento del profilo altimetrico di una st rad a in relazione al valore massimo da
darsi alle pendenze.
432