

di traino - Sistem i di f; en atura per motrici - Rimor chi e complessi trattori art igilieria –
Capacità di passaggio a guado e di ga lleggiamento pe r i ve icoli
t
atti ci
>
Limiti estremi
di t emperatura che debbono po te r sop po rtare i materi ali impiegati dall e t ruppe - Ca–
ratteri stich e militari de i veicoli di serv itù e veicoli comuni - Cara tteristiche mil itari
dei rimorchi - E sigenze di manutenzione dei vari or gani del veicolo.
Impost azione d i un v eicolo mil it ar e - Ba ndo di gara - Cara tteristiche di massima
imposte alle Ditte costru ttrici - Es ami di ca mp ioni - Crite ri informatori nella scelt a
del prototipo - Prove di omologazione - Prove di colla udo su strada e fuori strada.
L'approvvigion amento dei ri cambi dei ve icoli ne ll'Eserc ito - Crite ri informatori
- Siste ma attualment e in uso - 'Considerazioni generali - ·T ra ttament o protettivo di
lunga con servazione dei ricambi.
L'approvvigion ame nto delle apparecchiature d'officina e del materi ale di con–
sumo ed utensileria in seno all'Esercito - Varie forme di ac quisto - Crite ri da seguire
ne lla scelt a dei materi ali - Colla udo di fornitura.
La ripar azion e dei veicoli nell' E sercito,
COSTRUZIONE DELLE CARROZZERIE
(Prof.
V INCENZO B UFFA)
Evoluzion e del progetto delle carrozzerie n ell'ultimo decennio • Scocche portanti
e non portanti ?
La lamiera - P ro duzione, composizion e, cla ssifica zione - Caratteristiche di imbuti–
bilità • Aspe tto di su perfieie - Prove tecnologich e.
Stampaggio della lamiera - Macchine: ceso ie, snervat rici, presse a semplice ed a
doppio effetto, pre sse rapide, multislid e - Razionale utilizzazion e de i formati - Stampi:
p rogetto e costruzione: matrici, pressalamier e, rom pigrinze, punzoni , est ra ttori •
E same di disegni di st ampi - Meccanizzazione dello st ampaggio : principi mod erni,
sist em i di trasferimento, mani meccanich e - Antinfortunistica nello stampagg io.
Sa ldatura - Procedimenti diver si - Saldatura autogene pe r fu sioni, pe r pression e
con part icolare riguardo alla salda tura elettrica a resist enza a punti, a punti multipli,
a pro iezione, a rulli, a scintillio - Saldatrici monofasi e trifasi, fisse e pen sili - Controlli
dell'inten sit à di corrente e del t em po medi ante circuit i elettro nici - Ignitroni - Brasa–
ture in forno, ad induzion e.
Assemblaggio delle scocche • Attrezzature, masch eroni, giostre · Esame di qualch e
di segno di attrezzatura e di qu alch e ciclo di fabbricazion e • D iscatura e finizioni.
Verniciatura - Prep ar azione de lla scocca, fosfatizzazion e, vernicia tu ra ad im–
me rsione, a sp ruzzo, elettros tatica - Fo rni di ess iccazione, impianti - Ant iromha tura
• Vernici sinte tiche ed anti rombi: composizioni e caratterist iche .
Sella tura • Descrizione delle parti dell'automobile che richi edono impieghi di
materiali da selleria - Mate riali u sati: feltri, riv estimenti, t appeti - Sed ili e cost ru–
zione sedili: materiali d a imbottiture, panni, fintep elli - Macchi ne: fus te lle, t aglierine,
saldatrici ad alta fre que n za - Impianti, giostre.
.
Orga ni dive rsi - R ad iatori: sistemi costruttivi, funzionamento delle pro fila trici
Yo de r p er tubetti - Ruote: mod erni procedime nti di fa bbricazione - P ar aurti: cen ni
sulle formatrici R edman - Serrature : ca ratteristiche rich ieste .e tipi in u so - Silenzia –
t or i di scarico - Alzac ristalli.
Galvanici • Cenni.
Montaggio fina le del veicolo - Esame di una pianta di una ca te na di montaggio
- At t re zzature
>
Trasportatori.
Colla udi, prove - Su banchi a rulli, su strada.
Tecno logie diver se - Cenni su altre principali tecnologie inter essanti l' automobil e
COIl
p artico lare riferime nto ag li impieghi della plastica, delle gomme, dei cris talli.
N ota :
Il prog ra mma compre nde inoltre le seguenti vi site a stabilimen ti F IAT:
1.
Fe rriere Torino: forn i Martin, acciaieria elettrica, laminatoi a caldo .
2. F erriere Torino : laminazion e a fr eddo lamier e, tuberi a, trafileria , rep arti di
pro duz ione molle a ca ldo .
437