

Quando la potenza de lla locomotiva consente d el margine r ispetto alla' velocità
di orario, si può determinare il diagramma di marcia al q uale corrisponde il minimo
lavoro di trazione; questo diagramma
è
composto di
4
tratti caratteristici: un avvia–
mento fatto con la maggior accelera zione possibile, un tratto a velocità costante, un
tratto di coas ting, ed infine la frenatura con la massima de celerazione po ssi bile.
N eli' eser cizio d ei mezzi di trazione di esel ha grande import anza la razional e orga–
nizzazione della manutenzione e de lla rev isione ch e debbono essere fatte ad intervalli
il più po ssibile di stanziati, senza però che
l'efficienza
de i m ezz i abbia a decadere per il
r itardo degli interventi riparativi.
I moderni motori po ssono funzionare lu nghissim i periodi (dell'ordine d ei
500 .000
Km) sen za revisioni che ri chiedano lo smont aggio degli organi principali.
Per ridurre il t empo di inutilizzazione d ella locomot iv a per la ri to rnitu ra delle ruote,
molte amministrazioni si sono attrezzate per poter eseguir e rapidamente la tornitura
senza togliere le ruote dalla locomotiva. Altri provvedimenti come la sostitu zione di
grup pi usati con gruppi di scorta revisionati e provati, portano a lim iti altissimi la
utilizzazione dell e locomotive negli esercizi ben organizzati.
PROBLEMI SPECIALI E PRESTAZIONI DEGLI AUTOMEZZI
PER INPIEGHI MILITARI
(Prof. F ELICE PELISSERO)
Brev e cronistor ia del ve icolo militare fino alla prima gu erra mondiale.
L a Motorizzazione Militare n ell'inter vallo tra le due guerre mondiali.
Cenno ai ve icoli militari italiani, tedeschi ed alleati impiegati durante la second a
guerr a mondiale.
Criteri ed orientamenti attuali - Class ificazione d ei veicoli militari.
Problemi relativi alla marcia su st rad a e fuori st rad a d ei veicoli speciali militari
- Veicol i ruotati - Veicoli cing olati e ve icoli sem icing olati.
Cenni sulla r esist enza al mo vimento dei ve icoli ruotati e cingola ti.
Hnpporto potenza e peso - Confronto tra ruota e cingolo.
Idoneità all'avi o trasporto e all'avio lancio.
Problemi relativi alla durata in cfficienza del veicolo - Durata media in efficienza
di un veicolo - F acilità di riparazione - Veicolo id eale - Unificazione dei tipi - Intercam–
biabilit à d ei grup pi e d ei particolari.
Caratteristiche particolari d ei singoli organi e compless ivi del veicolo in r ela –
zione ai r equisiti speciali ri chi esti ad un veicolo militare - Motore: motori ad acc en–
sione per scin tilla , motori ad accen sione spon tanea - Accen sione - Alimentazione _
Lubrificazione - Raffreddamento - Innesto frizione - Giunto idraulico - Cambio
ridur–
,t ore - Organi d ella trasmissione - Gruppo di rinvio - Ponti differenziali - So spensioni
- Ruote e cingoli - Organi di fr enatura - Organi di direzione.
'
I motori policarburanti - T eoria - Cara tterist ichc - Possibilità di applicazione su
veicoli adibiti ai trasporti civ ili c mil itari .
La Motorizzazione di Montagna - T eoria - Caratteristich e di impostazioni - Appli–
cazioni pratich e -
Il
ve icolo da montagna
3
X
3.
Organi spe ciali applicati sui v eico li militari - Prese di forza -
Verricelli -
Organi
di traino - di spositivi di comando manovre varie.
Carrozzeri e
p er u si speciali - Autobotti - Autocisterne - Autoambulanze _ Auto–
uffi ci -
Au tofrìg oriferi -
Autobagni - Auto stufe - Rimorchi per impiego tattico da
Y4
Tonn, e da l Tonn.
'
Impianto elettrico E sigenze particolari per i veicoli militari - La scherm a tura
a n tidist urbo radio pe r i veicoli militari tattici - T eoria - Applicazioni particolari _
Prove.
Veicoli militari tattici e veicoli mi litari da t rasporto - Cla ssificazione _ Criteri _
U nificazionc dei vari organi secondo le norme STANAG - Norme di illuminazione
relative alla circolazione d ci veicoli militari - Cand ele di ac cen sione • Occhioni e ganci
436