Table of Contents Table of Contents
Previous Page  73 / 357 Next Page
Information
Show Menu
Previous Page 73 / 357 Next Page
Page Background

5. Ricerca dei profili di eq uilibrio con il calcolo variazionale • E sem pi di ques to

ca lcolo - Ste su re del prog ramma per l'elaborazione del calcolo con ca lcolato ri elettro–

ni ci digita li - Calcolo del profilo degli st ampi.

6. Calcolo sforzi interni per

«

fiessione » della stru ttura - Va luta zione degli sforzi

dei materiali per sollecitazione ripetuta - Cen no di pneumatici

«

speciali » p er neve e

fa ng o, p er aerei, per corse , senza camera, au to stagnanti, cing oli pn eumatici p er aerei

e pe r trattor i, Lyp soids, Rolligon .

.

7. Fe no me ni in curva : l'effetto di deriva ed il consumo per abrasione sul batti–

st ra da - Cenno ai problemi di

«

confor t » acustico e meccanico - Calcolatori analogici

p er lo studio de lla ca te na cinemati ca della sospe nsione - Caratteristiche vibra zionali

dei pneumatici: curve di trasmi ssione.

VIBRAZIONI DEL GRUPPO PROPULSORE

DEGLI AUTOVEICOLI

(Prof. NERI TORRETTA)

Gen eralità.

Forza centrifug a e squilibrio - Geometria delle masse.

Misura dello squilibrio - Le macchine equilibratrici comc sistemi oscillanti ad

uno o due gra di di lib ertà, in regime sotto o sopracritic o ed in ri sonanz a -

I

circuiti

elettrici per la mi sura dello squilibrio.

Taratura.

Correzione dello squilibrio.

E ffetti dello squilibrio.

Fo rz e alterne del manovellismo - Forz e del l o e 2

0

ordine nei casi più comuni -

Misu ra e correzione della distribuzion e delle masse negli organi del manovelli smo.

E ffetto delle forze alterne - Sospensione motore.

Vibrazioni fiessionali dell'albero di trasmissione.

Velocità criti che flession ali ,

Vibrazioni flession ali dell'inte ro gru ppo propulsore,

442