Table of Contents Table of Contents
Previous Page  79 / 357 Next Page
Information
Show Menu
Previous Page 79 / 357 Next Page
Page Background

sulle reazioni radiochimiche. La ionizzaaione specifica. Le unità di misura delle radia–

zioni ionizzanti. Nozioni di radiobiologia sperimentale (azione delle radiazioni «in vivo

»).

Radiobiologia cellulare. Gli effetti ritardati delle radiazioni ionizzanti. Il rischio

genetico. Le dosi massime ammissibile. Alcune orme di sicurezza: I problemi fonda–

mentali della protezione.

l. Effetti dell e radiazioni e norme di sicurezza e protezione negli impianti nu-

cleari.

2. Apparecchi rivelatori a scopo di protezione.

3. Protezione contro i raggi gamma.

4. Protezione contro i

neutroni,

5. Radiazioni emesse da un reattore - Materiali usati per schermature.

6. Calcoli di schermature per reattori nucleari.

7. Effetti di danneggiamento da irradiazione su materiali: uranio e sue leghe,

ceramici, grafite, ac ciaio, liquidi organici, materiali di incamiciatura (magnox, Al,

Be, Zr,

ecc.),

8. Monitoraggio della grafite e dell'acciaio nei reattori nucleari.

9. Fabbricazione di elementi di combustibile.

lO.

Prove di irraggiamento su elementi di combustibile (rig, loop, ecc.).

Il. Esami po st-irraggiamento di elementi di combust ibil e - Celle Calde.

12. Prove di scambio termico.

13. Prove termomeccaniche (ciclaggio termico, shock termico, ecc.).

14. Prove di re sist enza allo scorrimento dell'incamiciatnra degli elementi di

combu stibile.

FISICA NUCLEARE

(Prof. GIUSEPPE LOVERA)

Radioattività.

Dispositivi rivelatori delle radiazioni inonizzanti.

Acceleratori di particelle.

Struttura del nucleo atomico.

Propriet à delle radiazion i alfa, b et a, ga mma .

R eazioni nucleari.

Fission e.

R eazioni termonucleari .

FISICA ATOMICA

(Gli alli evi sono tenuti a sceg liere il corso om onimo per la laurea in Ingegneri a

Nu cleare ).

CHIMICA DEGLI IMPIANTI NUCLEARI

(Gli alli evi sono tenuti a fre que n tare

il

corso omonimo sv olt o per la laurea in

Ingegneria Nucleare ).

REATTORI NUCLEARI

(Prof. UGO FARINELLI)

Reazioni nucleari di interesse per i reattori; fissione, ca ttura, diffu sione. Rallen–

tamento dei neutroni e teoria della diffusione. Calcolo di reattori con la teoria di Fermi

e con modelli a

u~o

e più

grup~i. ~Iementi

di dinamica dei reattori; equazioni cinetiche

esatte ed approssimate, Effetti di potenza. Cenni su i metodi di mi sura dei parametri

caratteristici di un reattore.

448