

IMPIANTI
NUCLEARI
I
(ProL CECARE CODEGONE)
Argomenti svolti:
Proprietà t ermodinamich e dei fluidi impiegati pe r il trasferimento del calore dai
reattori ai gen eratori di vapore (m et alli fu si, acqua ordinaria e pesa nte, soluzioni di
sali, elio,
ecc.),
Trasmission e del calore e caduta di pressione per attrito in condotti p ercor si da
metalli fusi.
Trasmission e de l ca lore e ca du ta di pression e per attrito in condotti pe rcorsi
da acqua boll ente. T eoria del Martinelli.
Propagazione del ca lore a regim e stazionario in mezzi con gene ra zione termica
interna. Applicazioni ai reattori.
Propagazione del calore a regime tran sitorio in mezzi con generazione termica
interna. Ap plica zioni ai reattori.
II
(Prof, CARLO ARNEODo)
Descrizion e di un impianto nuclea re con reattore a acq ua bollente.
Descrizione di un impianto nucleare con reattor e a ac qua sotto pression e.
De scrizione di nn impianto nucleare con reattore raffreddato a gas .
Descrizione di un impianto nucleare con reattore raffreddato a sodio liqu ido.
De scrizione di un impianto nncleare con reattore omoge neo.
Cenni su altri possibili tipi di im pianti.
Cenni sui materi ali da costruzione .
. Problemi costruttivi: recipienti in pression e, eleme nti di combus tibile , pompe
di circ olazione .
Tappe principali nel progetto di una centra le elettronucle are con reattor e omogeneo .
Tappe princip ali nel progetto di una centrale e1ettronncleare con reattore a nr anio
naturale e raffreddato a CO
2 •
Esercitazioni:
parte I : disegno di alcuni eleme n ti di re attori di potenza;
parte II: cal coli di massima e di segni relativi a una cen tra le elettronucle are :
reattore,
eleme nti di combustibile, conte nitore,
scambiatori di calore, sche rmatura, ciclo termico.
III
(ProL GIUSEPPE QUILICO
~
1.
Programma del corso. Caratteristiche dcI combu stibi le e degli eleme nti com–
bnstibili p er gli attuali reattori di potenz a.
445