Table of Contents Table of Contents
Previous Page  82 / 357 Next Page
Information
Show Menu
Previous Page 82 / 357 Next Page
Page Background

PROGETTAZIONE E PIANIFICAZIONE DELLE STRADE

(Prof. CARLO Be ccar)

Pi anificazi on e e progr ammazione neI ca mpo della viabilità ordinaria ext ra urb ana.

La v alut azione per analogia corre tta dei costi cost ru ttivi - Varia bilità dei costi

unitari al variare della largh ezza del piano di formazione, a seconda della situ azione

oro grafica (t erreno p iano od accid entato), delle condizioni geologiche c dell'anda–

mento de lla vi a (a mezza cost a, in trincea o rilevato, in galleria, su op era d'arte) –

Possibili corre ttivi dei dati di costo conosciu ti - Cenni sulla v ariabilità dei costi uni–

tari al variare delle altre cara tteristiche geometriche della via.

P ianificazione della viabilità neI campo regionale, nazionale ed internazionale.

Cenn i, in collegamento con l' elaborazione dei da ti st atistici disponibili, sulle

po ssibili previsioni nel campo dello sv iluppo e della formazione dei traffici.

Determinazion e de lle ca ra tt eris t iche geome triche della vi a in fun zione dei suoi

compiti e dell e difficoltà impost e da l terreno - Impostazione del problem a della pro–

gettazion e.

Cenn i sulla progettazione esec utiv a.

Di scu ssion e sull' affin ame n to dello stu dio t enden te a raggiungere l'optimum nel

conte mpe rame nto fra le esigenze del traffico e le po ssibilità di realizzo delle v ie, allo

scopo di garantire un buon gra do di redditività all e op ere di bonifi ca della viabilit à

esistente ; bonifica di minore o maggiore en t ità ed, al limite, costituit a da un nu ovo

complesso via bile.

METODI

DI

RILEVAMENTO, STATISTICHE DEL TRAFF ICO

E TECNICA DELLA CIRCOLAZIONE STRADALE

(Prof. CARLO BERTOLOTTI)

Analisi degli eleme nti deI traffico e della circo lazione - Metod ologia st atis tica

n ei ril evamenti del traffico - In croci stra dali - Isole deI traffico - Staz iona me nto dei

ve icoli

v

Mezzi per il seg nalame nto stradale - Capac ità delle ca rreggiate a flusso inin–

terrotto - Capac ità degli in cro ci con segnalaz ioni - Tecni ca della viabilità invernale.

ILLUMINAZIONE, ACUSTICA E VENTILAZIONE

NELLE GALLERIE FERROVIARIE E STRADALI

(Prof. CESAIIE CODEGONE)

1.

Ventilazion e delle gallerie au tostra dali - Calcolo della portata di aria per il

ricambio.

2. Siste mi di ventilazion e: lon gitudin ale, semitrasversale, trasver sale.

3. Calco lo dei condotti di distribuzione de ll'aria fr esca c di aspirazion e dell'aria

vi zia ta neI siste ma trasversale.

4. Esempi di ga llerie autos tradali realiz zate.

451