Table of Contents Table of Contents
Previous Page  83 / 357 Next Page
Information
Show Menu
Previous Page 83 / 357 Next Page
Page Background

1.

Grandezze fotome triche e loro unità di mi sura.

. 2. Sorgenti artificiali di linee.

3. Indicatrice ottica - Pred et erminazion e 'dell'illuminament o - Diagramma di

Rousseau - Curve isolux.

4. Illuminazione strada le e problemi relativi - F enomeni di abbagliamento.

TECNICA DEI TRASPORTI AGRICOLI

(Prof. GIUSEPPE POLLONE)

Cara tteristiche dei terreni.

Trasporti mediante trattore.

Il trattore a cing oli. Il trattore a ruote.

Tipi, cara tteristiche, prest azioni.

Descrizione particolar eggiata di un trattore a cingoli e di un trattore a ruote

di med ia potenz a.

Cenni sulla applicazi one della teoria della elas ticit à e della teoria della pl asticità

allo studio del suolo caricat o dai veico li.

TECNICA DEI TRASPORTI INDUSTRIALI

(Prof. ALBERTO Ru sso FRATTASI)

I veicoli indus triali : cla ssificazione e caratteristich e dimen sionali - Limiti di

pe so e di sagoma.

Le caratteristiche ed il costo della trazione nei v eicoli industriali.

Rendimenti, sospe nsioni e fr eni dei vei coli industriali - Le prospettive future.

Influenza della circ olazione dei veicoli industriali sul traffico cittadino.

Le autostazioni: loro ca ratteris t iche e dislocazione - I garages, le st azioni di

servizio.

I problemi del coordiname nto strada-rotaia - Il cost o del trasporto merci - L'e

t ariffe - Incid en za del costo dei trasporti sul costo dei prodotti.

Il traffico merci nel MEC: realtà e po ssibilità future - Il trasporto delle merci

pericolose.

La programmazione lineare n ei problemi di trasporto industriale.

L'automazione per il comando dei veicoli e di impianti di trasporto.

I trasporti nell'industria - Trasporti este rn i e trasporti interni - Le unità di ca–

ri co es te rne ed iute rne - Progetto e programmazione dei trasporti in terni - Analisi

t ecnica ed economica.

I magaz zini compleme nt o del trasporto.

Studio e progettazion e dei magazzini - I mezzi di giacenza.

Programmazione della traiettoria degli automezzi nelle fabbriche di birra; nelle

eentrali del latte, ecc .

.

I VEICOLI E L'ORGANIZZAZIONE DEI TRASPORTI

(Prof. VITTORIO ZIGNOLI)

I dati fondam entnli

>

Le condizioni attuali - Le t endenz e di sviluppo - (Il trend). .

Criteri tecni ci e crite ri economici - La capac it à delle stra de in funzione dei veicoli,

d el t raffi co e della circolazione - La ricerca op erativa.

452