Table of Contents Table of Contents
Previous Page  84 / 357 Next Page
Information
Show Menu
Previous Page 84 / 357 Next Page
Page Background

Le st rozza ture in gene rale - Mobilità delle pe rso ne e delle rner ci

»

Origine e desti–

nazion e deI traffico - Le curve di ripartizione cumulativa . La circ olazione possibile

fra due centri . La circ olazione probabile • Le zone di influenza . Le direttrici vano

taggiose,

E quilibrio economico • Rapporti fra t empi e cost i.

La legge regolatrice della circo lazione in funzione del t empo.

Coordin amento e organizzazione dei trasporti in gen erale.

I trasporti internazionali, nazionali, regionali, interurbani, urbani · I eollega me nti.

La pen etrazione nei centri urbani in funzione della loro popolazione.

Coordin ame nto ed organizzazione dei trasporti nelle grandi città . Lo stu dio del

traffico cittadino - I pi ani regola tori e la ret e stra dale urbana in funzion e dei bi sog ni

della circolazione - Rappresentazioni gra fiche dei fenomeni relativi.

La p en etrazione nelle zon e centrali delle grandi città (Motorways) - Soluzioni

a Lo s Angeles, Chica go, Londra, Monaco, Dusseld orf, P arigi, Berna, Bruxelles • Le

strozza ture e i semafori

>

Capaci tà delle strade cittadine · Le isole

>

I passagg i ped on ali

- I parch eggi.

I

veicoli.

-

Privati e pubblici • I tram . I filobus . Gli autobus . Le metropoli–

tane

>

Le costru zioni speciali

v

E voluzione e ca ratteris tiche dei veicoli -Effì cien za dei

trasporti pubblici urbani

»

Stu dio degli oruri

v

Costi comparati.

Il controllo dei ve icoli

>

Il comfort · Cine matica e dinamica dei veicoli · L'ade–

ren za . Avviame nto , accelerazion e, decelerazione, fr enatura.

Gli

ut enti;

-

F isiolog ia e ps icologia del pedone e dell'autista . Gli inci dent i •

Indice di ri schi o . Grado di sicurezza

>

Acce rt amenti - Analisi delle cause

>

Perizie.

453