Table of Contents Table of Contents
Previous Page  89 / 357 Next Page
Information
Show Menu
Previous Page 89 / 357 Next Page
Page Background

Stato gassoso.

- Leggi fisiche dei ga s

>

Legge delle combinazioni tra gas· Calcoli

stechiometrici in peso ed in volume - Principio di Avogadro - P esi molecolari - Regola

di Cannizzaro - Pesi atomici - Valenza e nomencaltura - Termochimica - Legge di Hess

- Velocità di reazione - Legge dell'azione di massa - Equilibri chimici in sistemi omogenei

- Principio dell'azione e reazione - Catalizzatori.

Stato liquido.

- Generalità sui liquidi - Sistemi omogenei liquidi - Soluzioni li–

quide - Teoria delle solu zioni diluite - Pression e osmotica - Crioscopia ed ebullio–

scopia - Ionizzazione - Colore e reazioni degli ioni - Acidi, basi e sali - Neutralizzazione

- Idrolisi - Precipitazione - pH ed indicatori

>

El ettrolisi - Leggi di Faraday - Serie

elettrolitica degli elementi - Ossidazione e riduzione· Soluzioni colloidali.

Stato solido.

- Stato cri stallino - Falsi stati solidi - Struttura reticolare dei cri–

stalli - Polimorfismo - Isomorfismo e soluzioni solide - Sali idrati, doppi e comp lessi

- Equilibri chimici in sist emi eterogenei - Regola delle fasi - Mezzi d'indagine chimico–

fisica - Applicazion e all e leghe metalliche.

Classificazione degli elementi.

- Primi t entativi - Sistema periodico di Mende–

lej eff - Ut ilità della cla ssificazione pe riodica - Unità della materia - Numero atomico

• Legame chimico - Radioattività - Cenno alle reazioni nucleari provocate ed all'energia

atomica e termonucleare.

Chimica inorganica ed organica.

- Brev i richiami descrittivi ai principali ele–

menti e composti inorganici ed organici, intere ssanti la chimica applicata.

Chimica applicata.

L'a cqua.

- Acque naturali - Saggi sommari e periodici - An alisi batteriologica,

chimica e sagg i diversi - Durezza - Acque potabili - Crite ri di potabilità - Depurazione

a scopo p otabile - Conduttu re - Acque per u si diver si: acque minerali, per bagni, lavan–

deri e, cost ru zioni, cald aie - Depurazione delle acque dure - Acque di rifiuto.

I combustibili.

- Classificazione dei combus tibili industriali - Poter e calorifico

e temperatura di eombus t ione - Misura della temperatura pratica - Combustibili solidi

naturali: legna, torba, lignite, litantrace, antracite, agglomerati, coke e carbone di

legna - Combust ibili liquidi naturali ed artificiali: petrolio e prodotti di distillazione,

di cra cking e sintes i, alcoli e benzolo - Combustibili ga ssosi naturali ed artificiali:

metano, gas di città, liquigas, gas d'aria, d'acqua, mi sto, ecc., idrogeno ed acetilen e

- Cenno ad altre fonti d'en ergia ed ai refrattari.

I cementanti.

- Class ificazione - Materie prime - Calci aeree - Calci idraulich e –

Fat t ori

dell'idraulicit à - Ceme nti Portland normali e speciali - Cem ento alluminoso

- Ceme ntant i siderur gici e pozzolanici - Malte idrauliche - Caratteristi che chimiche,

fisich e e meccaniche dei ceme nti e saggi relativi - Cenno all e norme di legge - Presa

ed indurim ento e fattori che li influenzano - Cause di distruzion e - Gesso - Cemento

Sorel - Ma stici.

Agglomerati cementizi.

- Ar enoliti, calcestruzzo semplice ed armato, marmi arti–

ficiali , ceme n ta mianto, populit, su be rit, cellulit, gasbe t on - Sa ggi ch imici, fisici e

meccanici sug li agglom erati cem entizi - Cenno agli agglomerati bituminosi da pavi–

mentazione.

I laterizi .

- Classificazione dei prodotti ceramici - Materi e prime - Le argille –

Costitu zione e propriet à - F abbricazione dei mattoni e degli altri tipi di laterizi - Carat –

teristich e dei lateri zi e sag gi relativi - R equisiti di norma.

A ltri prodotti ceramici.

- Materi e prime. Ceramich e a pasta porosa : terre cotte,

stoviglie, maiolich e e t erraglie - Ceramiche a pasta compatta: grès naturale e fine,

porcellana tenera e dura - Saggi sui prodotti ceramici.

Il vetro.

- Costi tu zione e composizione dei ve tri - Materi e prime - F abbricazione

e rifinitura de l vetro - Prodotti specia li di ve tro ordinario: lana di ve tro, vetro-cem ento,

vetri di sicure zza, ecc. - Vetri spec iali di composizione - Vetri colorat i - Sm alti tecn ici

e t essere musive - Cara tteristiche e saggi.

458