Table of Contents Table of Contents
Previous Page  93 / 357 Next Page
Information
Show Menu
Previous Page 93 / 357 Next Page
Page Background

Ribaltamenti

e

probl emi relativi.

Ribaltamento di un piano - Ang olo di due rette - Ang olo di una retta e di un

pi ano - An golo di du e piani.

Coni

e

sup erfici svilupp ubili,

Rap pre sent azione - Piani t an genti - Inter sezione di un cono con una retta –

I nter sezione di un cono con u n piano.

L in ee piane

e

sghembe.

Li nee piane - Tangente ad una linea pi ana - Punti d oppi - Curve sghem be - R etta

tangente - Pi ano oscul ator e - Ap plica zione - T eor em a d i Olivier - Ap plicazioni - Lin ea

intersezione di dne coni q uadric i - P enetrazion e di due coni aventi una ge ner at rice

comune.

Della superficie di rotazio ne.

Definizioni - P aralleli - Meridiani - E 'Inazione - Sistema dop pi o ortogonale, for–

mato dai pa ra lleli e meridiani - R a ppr esentazion e della su perficie d i ro t azione - Punti

della su perficie che hanno un'assegna ta prima o seconda proiezion e - Piano tangente

in un punto - I ntersezionc della superficie con un piano e con una retta - Conto rno

apparen te di u na su perficie di rotazione, ri spetto ad u n punto dato - Inter sezion e di

du e su perfici di rot azione.

Dell' elica

e

degli elicoidi.

Elica cilin drica - R apprescn tazi on e de ll'elica in p roiezione di Monge - R etta

tangent e e piano escula tore all'elica in un punto - E lico idi in ge nere - E licoid i rigati '

• E licoide svilup pabile - Piani tangenti all'elico ide svilu p pabile - Su perficie elicoidali

generat e dal movimento di un cerc hio.

E lementi di teoria delle ombre.

Nozioni ge nerali - Ombra d i punti, rette e cerc hi - Problem a generale della teoria

delle ombre ap plicata ai solidi.

E lementi

di prospettiva.

Nozi oni gene rali - Oggetto della prosp ettiva - Definizioni - Prosp ettiva lin eare

conica - Prosp ettiva d i una figura conte nuta nel pi ano di pro iezi one - Prospettiva di

u n solìdo

»

Metodo delle alt ezze - Scale di prospettiva (Metod o di D esargu es).

Prosp ettive assono metriche.

Prosp ettive parallele - Scale assonomet riche - Assono met ria or to gonale e pro–

spe ttiva Cavaliera - Cas i partico la ri.

STORIA DELL'ARTE

E STORIA E STILI DELL'ARCHITETTURA - I

(P rof. PAOLO VERZONE)

L' archi tettura greca: il perio do arcaico: schemi cos truttiv i, fondazioni, muri,

colon ne , t etti; particolarità di ap parecchio, decorazi on e delle tegole e dei pezzi spe–

ciali relativi ; ord ini; scult ura e pittura n elle m et op e: poli cromia -

,I

monumenti prin–

cipali dell' età arcaicissima e del VI secolo : Olimpia, Sel in unte, P esto ; i sant uari della

Grecia e dell'Itali a Merid ionale - I grandi t empli di pter i dell'Asia Mino re; loro origine

dai t empli an tichi ssim i dell' Asia anteriore, con schema a cor tile: ord ine ionico dell e

colon ne : Samo, E feso, D yd ima.

Il sec olo V ed il IV : i grandi monum enti della Grecia : sviluppo della cos t ruzione

e della tecnica del marmo app ar ecchi ato - L' Acrop oli di Atene: il P artenone, i pro–

l' ilei, l' Eretteo ; i t empli della Grecia : Olim pia, Delfi, Bassae; dell a Sicilia : Sege sta,

462