Table of Contents Table of Contents
Previous Page  78 / 357 Next Page
Information
Show Menu
Previous Page 78 / 357 Next Page
Page Background

Misura della radioattività ambientale:

Seelta dei punti di mi sura e ro sa dei venti.

Modalità delle mi sure, ecc.

Sehema di una centrale ad acqua in pressione:

Descrizione generale della cent rale di Shippingport e della centrale YANKEE. .

Descrizione dettagliata di altra cen trale ad aequa in pression e: pianta gene rale

e dimen sionamento.

Contenitore di vapore :

Sue funzioni e diversi tipi.

Crite ri di pro gettazione del contenitore.

Calcolo di un conte nitore.

Dati cara tteristici dei reattori Yan kee , Sh ippingport, BR-3.

Continuazione della descrizione di una centrale ad acqua in pressione.

Str uttura e ca rat te ristiche dei eircuiti primario e secondario.

Dimen sionamento di t ali circuiti e crite ri fondamentali di pro getto.

Descrizione dettagliata del circuito primario.

I circui ti ausiliari del primario.

Progetto termico del no cciolo.

Valutazione della pote nza termica di un

«

core

».

F attori di canale caldo e di punto caldo.

Metodi convenzionali di v alut az ione e metodi di ana lisi st atis tica dei suddetti

fattori.

Crite ri pe r l'impiego dei medesimi .

Descri zione dettagliat a del circuito sec ond ario.

Calcolo di componenti del circui to primario.

Il conte nito re in pression e del noeciolo : crite ri di progettazione.

E ffetti dell e radiazi oni sui materiali impiegati per la cos tr uzione.

Calcolo del contenitore.

Compone nti inte rni al contenitore in press ione :

stru ttura generale e di sostegno;

schemi termici;

strument azione .

Eleme nti di eombnstibile:

descrizione dei vari tipi;

metodi di fabbricazione di du e, tipi principali.

Ricicla ggio del plutonio .

Ciclo Uranio-Torio e possibi lità di ri ciclaggio del medesimo.

Componen ti prin cipali del circui to primario este r ni al conte nitore del no eciolo:

pompe a tenuta erme tica.

Meccanismo di comando delle barre di con trollo.

Scambiat ori di calore ; gener atori di v apore.

Cent ra li ad acqua boll ente:

dati caratteristici del reattore di Dresd en;

dati genera li della centra le SENN; .

descrizione di una centrale ad acqua bollente.

TECNOLOGIE NUCLEARI

(Prof. BARTOLmlEo BELLION)

E ffetti biolo gici delle radioazioni ionizza nti (gen er ali t à). Le princ ìpnli modalità

di interazion e della rad iazion e colla mate ria viven te. Aleune n ozioni fondamentali

447