

La raccolta dei cereali.
-
La raccolta dei cere ali, gra not urc o escluso, si effettua
con le mieti-trebbie - Esse po sson o essere di tipo diverso: trainate, semov en ti, con
barra frontale o laterale, trebbianti su tutta la largh czza di taglio o solo su parte,
con in saccatrice o con serbatoio, per colt ure asciutte o per ri so - Il granoturco, invece,
si raccoglie con le corn-picke rs che si distingu ono principalmente in due tipi: raccogli–
ca ricatrici e raccogli-sfoglia -cari catrici - Si va agg iungendo ora un terzo tipo: raccogli–
sgranat rici - Qu esto pe rchè si rendono sempre più di sponibili impianti di essiccazione.
La raccolta dei tuberi e del cotone.
-
La ra ccolta dei tuberi presenta tutta una
ga mma di macchine che va nno dall a ' semplice estrattrice all a est rattrice-pulitrice–
in saccatrice - Occorre dist ingu ere macchine per la barbabietola e macchine per la patata.
La ra ccolta del cotone può essere fatta con diversi tipi di macchine.
Tralasciando le pettinatrici che compor tano notevoli perdite di prodotto e ch e
po ssono lavorare solo su particolari varietà di cotone, si prendono in considerazione
solo qu elle che op er an o con tamburi articola ti equipaggiati di propaggini estrattrici.
L'industrializzazione dell'agri coltura.
-
Un esempio di sfru ttamento industriale
su di una zona fa vor evol e alla coltivazione della lattuga n egli St ati Uniti.
L avori industriali di trasf orma zione fo ndia ria.
-
Si esaminano brev em ente tutt
i diversi lavori che si devo no effettu are per trasformare un t erren o in colto in t erreno
agricolo partendo dai lavori di disb oscamento e decesp ugliame nto con operazioni di
scarificazione, di ssod am ento, drenaggio, livellamento, sistemazione, irrigazione.
Le terre stabilizzate
e
le costruzioni in terra.
-
Si dà una descrizione sommaria della
t eoria delle terre st abilizzate e delle tecni che di impiego accennando brevemente alla
costruzione me dia nte macchine di strade , digh e, ar gini, ca nali.
A ttrezzature in dustriali per le traurici,
-
Si esaminano : org ani di comando (com–
plessi id ra ulici e verricelli di coma ndo ); apripista e ap plicazioni (bull-anglo-till-dozer,
root-ra kes, stumpe rs, tree-d ozers, snow-plows, ecc.); scrapers a due e quattro ruote
con div ersi sist em i di ca ricamento ed espulsione, ripp ers; caricato ri su cing oli o ruote,
con scarico an te riore o posteriore; rulli a pu nte e ca rrelli pigiatori ; grues po steriori e
laterali, escavatori idraulici e meccanici; ve rricelli forestali; carr elli porta tronchi,
slitte porta tronchi e rimorchi porta tron chi.
A ttrezzature
e
traur ici industriali 'speciali su ruote.
-
Ruota e cingolo; motor–
scrap er e applicazioni (sid e-rear-bottom-dumpere); motor-graders; autocarri pesanti
per movimento di terra fuo ri strada .
A ppe ndice.
-
Escavatori: shovel, ho e, drag-line, crane, clamshell.
CONFERENZE COMUNI AI DUE CORSI
APPLICAZIONI DELLA GOMMA
ALLE COSTRUZION I DEGLI AUTOMEZZI
) 0
L'A PPLICAZION E DELLA GOMMA
(Prof. ERALDO ABBÀ)
Gene ralità .
Gli albori della gomma, metodi di raccolta, natura chimica e caratteristiche
fisiche della gomma n aturale - La vulca nizzazione - Le gomme artificiali.
La rigen erazi on e - Le mescolanze, loro prepar azione ed allestimento dei
sernila–
vo rati per la confezione degli articoli da ' gomma asciutta.
Te cno logia p er la fabbricazione degli ar ticoli da soluzione e da lattice.
Attacco gomma-te ssile e gomma-meta llo.
. Saggi sulle gomme: mescolanze, vulcaniz za ti - Sagg i st at ici, dinamici e di invec-
chiamento Prov e vane.
'
440