

PROBLEMI SPECIALI DELLE TRATTRICI AGRICOLE
(Pro f. EDMONDO TASCIIERI)
Cap. I
Cap . II
Cap. III
Cap . I V
Cap. V
Cap . VI
Cap. VII
Cap. VIII
Cap . I X
Cap. X
Cap . X I
Cap . X II
Cap. X I II
Cap . X IV
Cap. XV
Cap. XVI
Cap. XVII
Cap . XVII
Cap. XVIII
Cap. XIX
- Cenno storico : evo luzione t ecni ca e d'impiego deI trattor e ag rico lo.
- No zioni fondamentali sul trattore ag ricolo.
- Classificazione dei trattori agri coli.
- Tipi di motori adottati n ella trazione agri cola.
- Caratteristiche pec uliari del moto re per trattor e agrieolo.
- La regolazione del motor e per trattor e agrieolo. .
- La pro tez ione del motore dalla po lve re e dall e impurità.
- Altri particolar i prob lemi del motore p er trattore ag rico lo.
- La trasmissione.
- Organi di propulsione e siste mi di adere nza.
Telaio e sospensione - Guida e freni - Organi di traino.
- Organi aecessori - Dispositivi di sollevamen to per attre zzi.
E quilibrio st atico e dinamico - Ade re nza . : Confro nto tra diversi
siste mi di propulsione.
- Prestazion i e rendi mento - Curve caratteristiche deI trattore.
- L'analisi este nsime trica come metodo di prov a.
- Norme di pro va dei tratto ri agr icoli.
- Basi per la progettazion e del trattor e agri colo.
- Ba si p er la progettazione d el trattore agricolo.
- Analisi del costo di eserc izio del trattore agri colo.
- Trattori industriali e attrezzature industriali.
MACCHINE SPECIALI
ED APPARECCHIATURE COMPLEME TARI DELLE TRATTRICI
(con eserc itaz ioni al Centro Nazionale Meccanico Agricolo)
(Prof. FRANCO TORAZZI)
Con cetto di motorizzazion e, meccanizzazion e ed industrializzazione d ell'agri–
colt ura.
Colonizzazione, trasfor mazi on e fondiaria, Soil and Wate r Conse rvat ion - Ven–
gono presi in esa me tutti i successiv i passaggi ed opera zioni attraverso cui, dall o stato
selvaggio ed in colt o, si giunge ad un organico sfru tt amen to delle ri sorse agricole di
una t erra - Vengono po rtati vari esempi.
La motorizzazione dell'agri coltura.
- L' introduzion e del motore endotermico in
sos tituzione del motor e umano trasforma l'attrezzo a trazione animale adattandolo
a' maggiore pote nza e ve locità.
La meccani zzazion e.
- La disponibilità in energia mo trice de t ermina la creazione,
o lo sviluppo , di molt issime macchine agri cole ed avviene un connu bbio sempre più
spint o fra trattricc ed attre zzo - Attrezzi portati pos te riorme n te e later almente.
Il connubbio trattrice-attrezzo v a spinge ndosi sempre più e dà origin e all e prime
macchine utensili auto mo trici dell'agri coltura: i portaattrezzi e le semove nti.
La raccolta del fi eno e dei fo raggi.
- Loro immagazzi name nto - Le macchine
agricole che sono sorte in qu est i ultimi anni per la raccolta dei for aggi e del fieno
son o: le raccogli-imball atrice (t ipo a pist on e
e-
rotobaler) ; la raccogli foraggio (con
barra fal cia nte o p ìck-up, o apparecchio per file) ; la soffia-insila trice - L'immagaz–
zinamento del fieno può essere anticipato grazi e all'essiccazione nel fienile - Si può
avere essicc azione per semplice circo lazione di aria (ve ntilatori e distributori) e per la
circo la zione di aria riscald at a (risca lda to ri d'aria).
439