Table of Contents Table of Contents
Previous Page  62 / 357 Next Page
Information
Show Menu
Previous Page 62 / 357 Next Page
Page Background

Tra ttamenti termici - Ri chi ami t eorici su i diagrammi di stato con parti cola re

riferimento all'acciaio - Trattamenti preliminari, finali, superfi ciali e relativa t ecnologia

- Impianti, forni di riscaldo, mezzi di raffreddamento, riscaldo ad induzione con pro–

cedimento To cco e sua ve rsatilità.

Lavorazioni con asportazioni di truciolo - Richiami sulle macchine utensili di

tipo tradizionale e loro completa evoluzione nelle moderne co struzioni di serie - Ma c–

chine a trasferta, a banco rotante, m acchine au tomatiche - Attrezzamenti, utensili e

velocità di taglio.

Cicli di lavorazione, fogli ) perativi - Discussione e criteri di scelta per la suc–

cess ione del ciclo op erativo • E same di alcuni cicli più import an ti come basamento,

alb ero a gomiti e de lla distribuzione, biella, st antuffo, volano, testa cilin dri , scatole

cambio e differ enziale, scatole ponte, semiass i, ecc. (Su qu esto ar gomento l'allievo

è

t enuto ad approfondire in dettaglio uno o du e cicli op erativi, servendosi della do cu–

mentazione che gli viene con segnata in istudio).

An ali si dei t empi di lavorazione - T empi ciclo, macchina, attivo, passivo, pagato.

- Con cetti sui siste mi di rilievo e su gli abbinamenti nell e lavorazioni - E sempi nume–

rici - Nozioni di organizzazione linee di produzione - Cari chi macchine.

Determinazione dei costi di fabbricazione.

Ingranaggi - Richiami di teoria - Ingranaggi cilindrici a d enti diritti ed elicoidali:

procedimenti di taglio, creatore, Fe llow - Ingranagg i conici a de nti diritti ed elicoidali,

macchine Glea son - Taglio delle ruote ipoidi e dei globoidi • Cenni su altri siste mi

recentemente ripresi sul principio delle fr ese di forma - Levigature delle ruote den–

t ate - Sbarbatrici - Cenni sugli ingranaggi st ampati per alcune applicazioni automo–

bili stiche.

Montaggi di parti di meccanica e controlli funzionali - Nozioni sulle di spo–

sizioni seguite per le linee di fabbricazione e di montaggio in una fabbrica di

automobili.

EQUIPAGGIAMENTI ELETTRICI

(con ese rc it azioni)

(Prof.

ORESTE

SAPPA)

Teoria dell'accen sione, accen sione a magn ete; calamita, rocch etto; ruttore con–

densatore - Forma della tensione e della corrente - Acc en sionc a batteria, anticipo

aut omatico, a depressione, confronto col magnete - Accen sioni sp eciali ad alta fre–

quenza, ad alta energi a, elettrostatica, a transistori, pi ezoelettrica .

Misure sui di spo sitivi d'accen sione, voltmetri di cres ta.

Candele: costruzione, autoaccensione, imbrattamento ; grado termico ; prove –

Teoria della dinamo, regolazione della ten sion e c della corre nte; dinamo a t erza spaz–

zola con reazione d'indotto; re golatore di t en sion e a vibratore ; interruttore di minima ,

caratteristiche termiche - Alternatori per v eicoli, diodi, raddrizzatori; regolatori di

t en sion e a transistori - Prove sulle dinamo c su i regolatori.

Motore d'avviamento : teori a del motore in serie, ca ratteristiche meccanich e e

prestazioni; dispo sitivi di innes to e di di sinnesto - Avviatori ad energia - Avv iame nto

della turbina; dinamotore.

Accumulato ri al piombo pe r avviamento; costitu zione; sca riche lente e violen te ,

cap ac it à nominale, prove a freddo - Ricarica, formazione, solfat azione .

Accumulatori alcalini; prove di durata - Accumulatori all'arge nto.

Siste ma di illuminazion e e di segnala zione del ve icolo - Richi ami di fotometria;

lampad a, ca ra tteristiche , misure - Proiettore anabbagliante europeo simme trico ed

asimme trico; proiettore ameri can o ; fendinebbia.

Dispo sitivi di segnala zione luminosa este rna ; fanali ; colori me tria.

Illumin azione targa ; catadiottri - Prescri zioni amminist rative.

Accessori clettrici per vei coli: st ru me n ti di mi sura, lamp eggiatori, t ergicri stallo,

condizioname nto ; materiali per impianti: cavi, fus ibili, protezioni.

431