Table of Contents Table of Contents
Previous Page  58 / 357 Next Page
Information
Show Menu
Previous Page 58 / 357 Next Page
Page Background

SEZIONE:

AUTOMEZZI DA TRASPORTO E

AUTOMEZZI AGRICOLI

Insegnamenti Comuni

COSTRUZIONE DEGLI AUTOVEICOLI

(con disegno)

(Prof. GIUSEPPE POLLONE)

Problemi di cinematica, st atica e dinamica del veicolo.

Azioni su l veicolo in marcia rettilinea e in curva.

Ma ssima forza di aderenza su lle ruote anteriori e po st eriori.

Reazioni del terreno contro le ruote.

Stabilità trasv er sale del veicolo.

.Ripartizione del caric o tra le ru ote del veicolo ed influe n za su di esse della sospen –

sione elas tica e della coppia motrice.

Sul

moto dei vei coli in curva - Ri cerca della po sizion e d ell'asse di rotazi one de

v eicolo n el ca so di ste rzatura non corre tta.

Sul moto dei carri rimorchiati in curva.

Il t elaio - Soll ecitazioni e progetto di massima - Momenti flettenti nei longh eroni

- Calcoli di verifi ca - Fo rme e materiali impiegati.

Le molle di sos pe ns ione - Moll e di flessione semplici e compos te - Progetto delle

molle composte .

Molle di torsione e barra rettilinea - Calcolo di progetto di «;sse - Molle di torsione

ad elic a.

Molle e sospe nsioni a rigidezz a vari abi le - Molle ad aria.

Materiale impiegato nella costru zione delle molle - Particolari cost ru ttivi.

Scelta degli eleme n ti per il progetto delle molle di un autoveicolo - Coe lIicien ti

di sicu rezza.

Stabilizzatori trasver sali.

Assali e sospen sioni - Tipi di assali - Tipi di ponti differ enziali - Soll ecitazioni

negli assali e nei fr eni delle ruote - Soll ecitazioni nei cuscine tti e nelle articolazioni

di ste rzatura - Inclinazioni caratterist iche dei fu si e dei perni di sn odo e loro influ en za

su lla st abilità dello ste rzo.

So spensioni indipendenti - Tipi, loro caratteri stich e e for ze sollecit anti i vari

elementi.

Particolari cos t ruttiv i degli assali e materiali impiegati.

I mozzi delle ruot e.

Sulla frenatura degli au toveico li - Peso ader ente - Accelerazioni, spazi e temp i

di frenatura - Freni di ese rci zio e fr eni di sicu rezza.

Freni a nastro e fr eni a cepp i - Limitazione dell'arco di azione dei ceppi.

Arresto indietreggio a nastro - Massimo pe so del v eicolo fr enabile col freno

n elle ruote e col fr eno nella tra smi ssione, per comando a pedale.

Servo freni.

.

427