

3. Studio del materiale.
4. Approvvigionamenti
e
mov im enti dei mat eriali.
B) Pali telef on ici
-
Generalità
•
Collaudo
-
Accatastamento.
l.
Pali in legno
-
Essenze resinose trattat e.
2. Esse nze non trattat e
-
Castagno selvati co
e
robinia.
3. Pal i in cemento
e
pali in fe rro
-
Piedi di palo:
monopolitici ed in più pezzi .
C)
Material e di lin ea.
Qu alit à del ferro - Zin catura di protezion e o
vermc ia tu ra -
Angolari - Traverse
- Colla ri - Montanti - Sa ette - Bulloni - Gan ci - P erni - Paline ecc. - Caratteristiche
tecni ch e - Cap itolato di fornitura.
D)
M ateriale di rete.
Armadi di di stribuzione - Casse tte di distribuzion e per este rn i e per interni –
Testarmadi - Protettori urban i ed interurbani - Casse tte di livello - Terre: aste, tubi,
lastre, reti monopezzo , colonne montanti - Ferri reggifune - Graffette per cavo - Chiod i
a piastrina - Chiusini - Men sole per sostegno cavi in came re tte, ecc.
E )
Isolatori telefon ici
•
Generalità.
l.
Caratteristiche
e
requisiti degli isolatori in porcellana .
2. Idem i n pyrex
e
vetro.
3. Id em in telenduron
e
material e pla stico.
4. Acce ssori p er la posa in opera.
F ) Conduttori p er lin ee aeree
•
Generalità.
l.
Costituzione.
2. Caratteristiche costruttive .
3. Accessori p er conduttori.
4. Giunti aerei.
G)
Condu ttori spec iali per rete.
l.
T recciola per pe rm utatori e per arm adi di distribuzio ne.
2. Trecciola per impian ti pro vvisori (CTV).
3. Trecciola per rip artito ri e per bicoppie D.M.
4. F ili pe r pettini e pe r terre.
II) Cavi telef onici
-
Generalità
-
Confro nti con lin ee aeree.
l. Conduttore .
2. I solante.
3. Guaine - Sottop iombo.
4. Armature.
5. Condizion i di posa.
6. Condizioni d'impiego.
7. Siste ma d i ca blagg io.
8. Cavi speciali.
9. F abbricazione di cavi tclefonici.
lO. Colla udo dei cav i.
Il. Bobine per cavi.
12. Corro sione e guasti sui cavi.
13. Acce ssori per cav i.
422