

6. Prot ezioni.
Protezioni ai permutatori, ai di stributori, all e iu stallazioni di abbonato.
Valvole, bobine termich e e scaricatori (normali e multipli), dispo siti vi a relé e
terre.
7. Pro ve
e
misure sulle reti urbane.
8. F enomeni di corrosione
e
provvediment i atti ad evitarli.
Giunti isolanti, dren aggi, pr otezion e ca to dica, anodi reattivi, alimenta to ri ca to dici.
9. L in ee aeree.
Genera lità "- Conduttori - Isolatori - Sostegni - Rinforzi.
lO. A rmamenti.
T esatura - R egolazion e dei conduttori - Studio meccanico delle lin ee aeree –
Calcoli di st abilit à.
Il.
Costruz ione
e
manutenzione delle linee aeree.
TRASMISSIONE TELEFONICA
~Proff.
LUIGI PIVANO - RENZO POSSENTI)
Proprietà dei circ uiti pupinizzati deducibili dall'assimilazi on e ad un filtro p assa
basso - F ormula di Campbell.
Evoluzione dei tipi di carica impiegati sui circuiti in cavo DM - Circuit i virtua li _
Necessità di una caric a leggera sui circuit i molto lunghi a caus a della di storsione
di fa se.
Pupinizzazione del reale indipendente da qu ella del vi r tua le; impiego di nuclei
di
m at.'
ma gn. pol verizzato ; perdite per ist eresi e per correnti parassit e; passo B –
La coppia coassiale R , L e C.
Fo rmule per l' attenuazione, la costante di fase e l' imped enz a ca ratteristica del
cavo coassiale.
Influenza delle variazioni di raggio e della ecce ntricità sull'attenua zione e l'imped.
del cavo coassiale.
Onde TE e
T~I
in una guida rettan golare (Brillouin).
Velocit à di fase e di gruppo ne lla guida d'onda - On de T e
mn
e
TH
mn
in gui da ret–
t an golar e - Onde c. s. in guida circola re .
.
Attenuazione delle guide d' ond a ; mo di T E IjITI , TE2, TER; lar ghezza di banda
limi tata dai modi armonici.
Il trasformator e a 3 avvolgime nt i.
Formu le delle attenuazioni per il trasformo differen z. sq uilibrato; forche tta con
do p pio trasformator e - Amplifica to re tipo
21 -
Punto di fischio di due impe de nze.
Amplificatori tipo
22;
massimo gua dagno conseg uibile p er date attenuazion i di
equilibrio delle for ch ette.
Abbassame nt o del punto di fischio per reazi on e di più amplificatori - Massimi
guadagni consegui bili con un amplifica t ore tipo
22
in serito su una lin ea nelle po sizion i:
terminale, intermedia e qu alunque - Stabilità di un circ uito.
Linee art ificiali d'equilibrio ; per lin ee uniformi, p er cav o pupinizzato.
Impeden za negativa stabile a circo aperto; id. id. in corto.
Crite rio to po logico e crite rio an alitico per la det erminazione della stabilità delle
impedenz e - Curve luo go di impedenza
a)
stabili in condizion atamente,
b)
in corto,
c) a vuoto.
Alcun i teor emi sulla stabilità di comb inazioni serie o parallele d' imped enze ne–
ga t ive - Il trasformatore
d'Imped enz e
negative - L'amplificatore tipo
21
come trasfor–
mato re d' impedenz a n egativa.
419