Table of Contents Table of Contents
Previous Page  46 / 357 Next Page
Information
Show Menu
Previous Page 46 / 357 Next Page
Page Background

2. Utilizz azione degli elementi base

per cost ituire una unità di autocommutazione

funzionante (centrale principale di rete monocentrica, a 1000 linee, con cercatori,

I SG e SL a sollevamento e rotazione).

I sing oli eleme nt i posseggono in sè

il

compless o di controllo , e sono multiplati e

in te rc onness i.

Di agramma di giunzione.

Derivazione della costitu zione fondamentale di pag o 7 del corso ing. Capello.

l ncasella me nto n ella cla ssificazione gene rale di pago 8.

Conse gue nze della necessità pratica di di sporre gli organi su quadri.

. 3.

Comportamento dell'auto commutatore

n ella su a funzione fondamentale, e negli

scambi di informazion e interna.

Formazione dei circuiti:

a)

del PS;

b)

del I SG ;

c)

del II SG;

d)

del selettore di lin ea ;

e) del cercatore Au te lco;

f)

del cerc ato re a motore SH (cenni sul funzion ame n to anc he come selettore

di gru ppo e di linea);

g) del circuito duplex ;

h)

dell e linee a passo progr essivo.

4. Comportamento dell' autocommutatore

nei suoi sca mbi di informazione con

l' esterno.

'

a) Circuito di linea.

b) Circuito del I SC .

c) Circuito del selettore di lin ea.

d) Circuito di generazione dei segnali

-

Ma cchina segnali - Segn alazione di

allarme .

e)

Cenni sul sistema M.

5. R eti policentriche.

a) Impostazione del pr oblema della stru ttura della rete

e

sua interconn essione

con il problema della numerazion e degli utenti.

b) R eti a maglia

-

Centrali prin cipali - Suddivisione dei fasci di giunzione sulle

de cadi.

c) Criteri di impostazione del piano di numerazione utente

-

Univocità della

numerazione.

d) Sottocentrali

e

satelliti

-

R iduzione del numero dei fasci di giunz ione sul–

l' intero complesso della rete - Problema dell' alimentazione d egli uten ti delle centra li

dip endenti.

e)

Cenno sui collegamenti trasversali

e

cons iderazi oni economiche.

f)

A ccenno ai servizi speciali.

6. Riduzione dell'entità dei fasci di giunzioni uscenti da centra li dip endenti.

a) L iberatori di gi unzi one.

b) Assorbitori di cifra.

c) Svincolo comp leto

fr a piano di numerazione e costi tuzione degli auto com–

mutatori ottenuto per mez zo delle centrali a registro (sul piano gene rico ).

d) Cenno sui concentratori di traffico.

415