

CI RCUITI NUMERICI E LORO LOGICA
(Proff. LUIGI PIGLIONE - GIUSEPPE BIORCI)
Ri chiami di algebra booleana - Ope ratori elemen tari e loro proprietà - Fo rme
canoniehe di una funzione logiea - Semplificazione delle funzioni logiche seeondo
Quine - Sintesi delle funzioni logi eh e con reti non serie-parallelo - Reti logi ch e eon
un solo eontatto p er variabile (reti SC) - Analisi di una rete logica SC - E lementi di
teoria dei grafici lineari e sintes i delle reti SC secondo Mayeda.
Cenno ai crite ri per la sintes i delle reti non SC - Sintesi di un particolare tipo di
fun zioni logiche: le funzioni di pa rità.
Sintesi dei sist em i di funzioni logiche: caso del sistema di tutte le funzion i logich e
di due variabili.
.
Log ica NOR e logica NAND : forme canoniche di una funzione logica med iante il
solo operatore NOR - Proprietà degli op eratori NOR e NAND.
Regole d'inversione e di dualità fra NOR e NAN D - Semplificazione delle fun–
zioni NOR.
Circuiti seque nziali - Analisi - Condizioni stabili e in stabili - Scelta dei compo–
ne n ti - Cau se di non corre tt o funzionamento - Sintesi - Tavole di flusso - Alcuni esempi
di sintesi con circ uiti a relé.
Matrici a minimo numero di righ e - Matrici a righe aumentate - Azione cielica
secondaria - Circuiti sequenziali con componenti elettronici - Circui ti sequenziali a
impulsi.
CALCOLATRICI ELETTRONICHE
(Prof. GIUSEPPE R EVIGLIO)
Pa rte prima
-
Logica dei circui ti .
Circuiti di commutazione: generalità - Fondamenti di algebra Booleana: pos tula ti
e teoremi - Circuiti serie-parallelo - Metodi di mi nimizzazione - Sintesi de i circuiti –
Circu iti multiterminali: analisi, sintesi e minimizzazion e - Circuiti sequen ziali: anali si,
sintesi e minimizzazione - Realizzazione pratica dei circuit i logici: a diodi, tubi, tran–
sist or e nuelei magnetici.
Parte seconda
-
Calcolatori elettronici numerici.
Sistemi di numerazione - Composizione dei calcolatori - Organi di memoria –
Or gani di ingresso e uscita - Organi di calcolo - Organi di comando e controllo - Pro–
gramma di calcolo - Istruzioni e loro esecuzione - Esempi di programmazione - Siste mi
di programmazione semiautomatica ed automatica.
ELETTRONICA INDUSTRIALE
(Prof. GIORGIO
~hNUCC IANI)
I
I.
Controlli di velocità per ma cchin e utensi li.
Controlli di velocità con motori a c. c.
Amplificatori a tiratron, ignitron, raddrizzatori controlla ti - Amplifica tori mazne-
ti ci - Amplificatori rotanti.
o
Controlli di velocità per torni a sfacc iare , rettificatrici, fresatrici, pia llatrici,
2. Controlli p er rettificatrici.
Con trollo elettronic o dell'avanzamento della test a porta mol a e delle d imension i
de! pezzo
dura~te.
la la,:orazione per
ret~ificatrici
a tuffo - Il problema del ta glio in
ar-ta - Controlh d ì
apparatura -
Controlli per rettificatrici sen za centro.
412