Table of Contents Table of Contents
Previous Page  39 / 357 Next Page
Information
Show Menu
Previous Page 39 / 357 Next Page
Page Background

Introduzione del tran sistore eome elemento di eircuito: confronto con

il

tubo

elettronico.

Il transistore amplificatore: studio pe r le componenti alternative de i circuiti

con base, collettore , eme ttitore comune; loro proprietà essenziali, confronto reciproco.

Studio dei circ uiti dal punto di vi sta della componen te continua: po larizzazioni

e stabilità termica - F enomeni termici principali nel transistore, reazione termica

(runaway) .

R egole di ca lcolo dei principali circui ti di polarizzazione.

Analisi dei dati forniti dai manuali per i princip ali tipi di transistori commerciali :

confronto dei dati l' er tipi analoghi di produzione diver sa.

Amplificatori audio per piccolo segnale: introduzione alle prestazioni fondamentali:

gu adagno, rumore, banda pass ante , distorsion e - R egole ed esempi di calcolo di am–

plifi catori completi con accoppiamento a trasformatore e con accoppiamento capacitivo.

Amplificatori audio di potenza e per segnale ampio - Regole ed esempi di ca lcolo

per lo stadio semplice in classe A, p er lo stadio controfase in cla sse A e B.

Amplificatori accordati - Condizione non unilat erale del transisto re e relative

n eutralizzazioni - Banda pa ssante e rendimento di trasferimento - Diversi tipi di

accoppiamento.

R egole ed esempi di calcolo per stadi accoppiati parallelo-parallelo e parallelo-serie.

Oscillatori con forma d'onda sinusoidale - Calcolo delle condizioni d'innesco -

Diversi tipi d'uso corre nte .

.

Stabilità della fr equenza - Po larizzazioni per il funzionamento in classe C.

Multivibratori astabile, monostabile e bistabile - Oscillatore bloccato ad accop–

piamento ma gn etico - Regole di calcolo ed esempi - Curva ad N per il bistabil e.

Alimentatori stabilizzati a transisto ri - Progetto e verifica t eorica delle prestazioni .

Invertitori CC-CA con multivibratori a saturazione magnetica .

TECNICA DELLE FORME D'ONDA

(Prof. ERMANNO NANO)

Forme d'onda rettangolari - Circuiti limitatori a diodi - Limitazione doppia con

diodi in serie ed in parallelo - Limitazione doppia con diodo a ga s - Squadratori con

triodi e pentodi - Circuit i con thyratron - Circuiti con lin ee di ritardo - Calcolo sim–

bolico applicato ai circuiti con cost anti distribuite - Caso di lin ea senza perdite chiusa

su una resist enz a uguale alla sua impedenza èaratteristica - Caso di linea chiusa su

resistenza diversa dalla sua imped enza cara tteristic a - Linee di ritardo artificiali _

Metodi di calcolo - Circuiti pratici per la formazione di impulsi ad alto e basso livello

di ene rgia con lin ee.

Circuiti differ enziatori per la produzione di impulsi - P artitori resistivi compen–

sati e non - Amplifica to ri sovraecc it at i con carico ohmico - Circuiti di accoppiamento

a resistenza e cap ac ità - Differ enziatori a resistenza e ca pac ità - Effetto' de lla resi–

ste nza interna del generatore e dei parametri parassiti del circuit o - Circ uiti diffe –

renziatori a induttanza e conduttan za.

Multivibratori - Gen era lità sui multivibratori bistabili, monostabili e astabili _

Calcolo de lle forme d'onda - Il problem a della sinc ronizzazione - Sicurezza de lla sin–

cronizzazione - Circuiti pratici p,er la sincronizzazione con impulsi brevi - Multivi–

hratore monostabile simme trico e ad accoppiamento catodico - Calcolo della du rata

dell'impulso - Tempo di ritorno - Multivibratore bi stabile simmetrico e ad accoppia–

mento cat odico - Istercsi, causa e metodi per ridurla - La commutazione nel mult i- .

vibratore bi stabile simmetrico - Tempo di transizione e t empo di rito rno • Po te re

ri solutivo - Riduzione del potere ri solutivo con l'uso di pentodi e di diodi limitatori

- Mu ltivibratori induttivi.

'

.

Circui~i

cont at.ori -

De.ca~

i

.ad anello

e~

a re,azione - Tubi spe ciali a gas '- Circuiti

di conte ggio ba sati sul prmcipro della carica di un conde ns atore - Confronto con i

circui ti multivibratori.

Circuiti integratori per la produzione di forme d'onda triangolari _ Principio di

funzionamento - Gen eralità sulle forme d'onda triangolari - Circuiti con re sistenza

408