Table of Contents Table of Contents
Previous Page  37 / 357 Next Page
Information
Show Menu
Previous Page 37 / 357 Next Page
Page Background

Inserzioni errate dovute alla serie sui riduttori di corrente - Diagrammi - Seri e

- Serie opposizioni - Modo di indiv idua rle - Conseguenza dell'interruzione del centro

del contatore a due siste mi per la sudde tta individuazione delle serie,

E sercitazioni v arie sulle serie , su lle prove della quadratura sia singola che generale.

Compone nti simme triche di un sist ema ' trifase o di un sist ema a- quattro fili –

Sist emi equilibrati destrorsi e sinistrorsi - Op erator e vettoriale Alfa - Relazione di

t ale op erator e - Radici cubiche dell'unità - Teorema fondamentale· Su a dimostrazione.

Gra do di sq uilibrio - Determinazion e attraverso il metodo dell e quattro letture

del Barbagelata delle compone nti simme triche nel siste ma puro simmetrico nelle

ten sioni ma squilibra to nei carichi - Relazioni sulle potenz e attive e re attive di fase.

Cons iderazioni sopra i centri errati dovuti a collegamenti non esatti dei sec ondari

dei riduttori di t en sione - I quattro diagr ammi a due a due reciproci - E satto collega –

mento sui TV ma spostamento del centro alla morsettiera del contatore trifase a due

siste mi - I possibili 24 diagrammi conseguen ti e loro riduzion e a 8 det erminato che

sia il centro.

C 0 1'S O

nlOlwgl'ufico:

ORGANIZZAZIONE INDUSTRIALE

DELLE IMPRESE ELETTRICHE

(P rof. CARLO P ERRONE)

Natura e ca ratteristiche delle imprese elettriche -

«

Dimen sìoni

»

della industria

elettrica it alian a - Poten za disponibile (idrica, t ermica) e produzione con relative

ripartizion i - Indici dei consumi - Lineamenti genera li di

«

econornia

» -

Criteri di

produzione e correla zione nella economia delle Aziende fra

«

costi

»

e

«

ri cavi

» ;

Aspe tti

di amministrazione nelle azi ende e cenni sulle

«

Società per Azioni )) e relativa legisla–

zione - Fo rmaz ione e struttura dei

«

Bilanci

»

nelle Socie tà per Azioni - Stato patri–

m oni ale - Stato economic o - Cons iderazioni compleme ntari - Ac cenno alla organizza–

zione nella industria e individuazione delle funzioni organizzative fondamentali –

Principi di efficienza e correla zioni relative - Esercitazioni pratiche di ges t ione azien–

dale attraverso l' esame delle R elazi oni e delle ri sultanze di Bilancio - Lineamenti sulla

formazion e dei costi n ella industria in gene re ed in quella ,elettrica in particolare.

C 0 1'S O

rnonoqrufico:

PROBLEMI ECONOMICI DELLE IMPRESE ELETTRICHE

(Prof. GUIDO BONICELLI)

Costi afferenti all e fas i di produzione, trasmissione e distribuzione dell'energ ia

ele ttrica - Confronto dei cost i di produzione relativi agli impianti idroelettrici (t enuto

conto del gra do di regolazione), t ermoelettrici, nucleari - Problemi relativi all'anda–

mento delle curve giornaliere, settimanali ed ann u ali di ri chiesta dell'utenz a - Rego–

lazion~

? ella

p~oduzione

- Impianti per produzione di punta - Impianti di pomp agg io

COStI m funzion e della forma delle curve di carico - Va lore dell'energia in funzion e

del periodo di di sponibilità - Possibili provvedime n ti per migliorare la forma dei dia–

grammi di carico - Problemi tariffari sotto l' asp etto dei costi dell'en ergia e del mi–

gliorame n to

.delle

caratteristiche di prelievo da pa r te dell'utenza - Cost i di trasmis–

sione con particolare riferim ento ai problemi t ecni co-economici dell'interconnessione

•. C?s ti di distribuzione in funzione della composizione dcll'utenza e delle carat .te–

ri stich e topo gr afich e della zona .alimentata .

406