

duttori di
rarne
>
L'alluminio ; metallurgia e elettrolisi dell' alluminio - Criteri con cui
i conduttori di alluminio possono essere impiegati in luogo di quelli di rame - Metodo
di sald atura di conduttori di alluminio.
'
4. Gli isolanti - Gli isolanti di origine org anica · Materiali di origin e - Loro carat–
ter istiche • I metodi per ricavare le fibr e cost itu tive degli isolanti della cla sse A –
Il ca rtone, la carta e i suo i derivati
>
Caratteristiche meccaniche ed elettriche - Trat–
tamenti a cui devono essere sottoposti prima dell 'impiego - Le fibr e - Il legno impie–
gato come isolante - Tipi e trattamenti - Cenni sulle porce llane.
Gli isolanti di ori gin-e inorganica - Le m iche - Origine - Di stribuzione su lla cro sta
terrestre - I tipi impiegabi li e loro caratteristiche - La fabbricazione della mi ca e la
sca la indiana - Gli agg lome rati di mi ca, loro trasformazione e casi di impiego.
L'amianto e i suoi derivati - Ori gini - Tipi - L'amianto tessuto in tela e nastro
- Funzioni dell'amianto nelle macchine elettriche - Trattamento a cni deve essere
sottoposto - Il ve tro - Il filato di ve tro
>
L'uso de i t essuti di vetro nei macchinari elet–
trici • Caratteris t iche e trattamento.
Gli isolanti solidi alla t emperatura di ambiente - Il compound - La gilsonite –
Ori gin i, ca ra tteristiche e lav orazione per ottenere la mi scela compound - Caratteristiche
di diversi compo und - Loro funzione e metodi di applicaz ione - Impianti delle auto–
clavi.
5. Gli avvolgimenti - Cenni sto rici sui metodi di avvolgimento delle macchine
rotanti e trasformatori - Materiali impiegati e loro condizionamento - Avvo lgimenti
per piccole macchin e rotanti - Avvolgime nti per macchine a corrente continua, con
particolare riguardo ai motori di trazione - La calibratura degli avvolgimenti e loro
intercambiab ilità.
Gli avvolgime n ti di indo tto per gli alternatori - Moderni ca ratteri di cos tru zione
e di impregnazione - La calibratu ra e la ve rn iciatura di essi - Gli avvolgimenti di
induttore per macch in a a corrente continua, con particolare riguardo a qu elli di tra–
zione - Gli avvolgime nti di indotto di grandi alternatori - Materiali e loro metodo di
applicazione, con part icolare riguardo al montaggio sulle masse pol ari - Gli avvolgi–
menti dei trasformatori, con particolare riguardo all e grandi macchine.
Metodi di impregnazione - Tecni ca di impiego delle au toclav i.
6. La costruzione dei collettori per le ma cchine a corre nte continua - Esame del
m at eriale impiegato - Sue ca ra tteristiche - Il processo di pressatura e di cent rifug a –
zion e - Calibri ed attrezzi per il moutaggio.
7. I trattamenti delle macchine elettrich e in stabilime nto ed in can tiere
>
Vari
met odi da impiegar si a seconda delle circostanze e dei mezzi di sponibi li.
CO)'SO q llurh';ulCsh'(I1e:
TECNOLOGIA DEGLI IMPIANTI ELETTRICI
(Prof. GIOVANNI FnONTICELLI)
Indice dei capitoli.
Le ma te rie primc - I cond u ttori nudi -' Gli isola tori - I conduttori isolati - I sezio–
n atori - Gli interruttori - I rel é di prot ezione - R egolazioni automat ich e _ Sch emi di
stazioni - Visite ad impianti.
CO)'SO qlt(lrh';ulCsh'ule:
MISURE I NDUSTRIALI SUGLI IMPIANTI ELETTRICI
{Prof, EMANUELE BOLLATI DI SAINT-PIERRE)
Prelimi nari - Scopo del corso - Conce tto di ene rgia attiva ed ene rgia reattiva _
Importanza di qu est'ultima nella distribuzione.
404