

4. Studi delle condizioni di funzionameruo di una rete durante i guasti.
Generalità, componenti simmetriche.
Modelli di macchine sincrone a rotore cilindrico e a poli salienti e di macchine
asincrone, idonei a studiare il transitorio di corrente causato da guasti trifasi, tra
fa se-terra e tra due fa si e la terra.
Applicazione: modelli di una rete e determinazione delle corren ti di cor to cir–
cuit o presunte nei punti di guasto, delle t en sioni e correnti relative a cir cuiti lontani
dai punti di guasto.
.
Modelli di linee con una o due fasi aperte.
:Modelli di una rete per rappresentare le condizioni di guasto contemporaneo in
punti diversi.
5. Studi dei limiti di stabilità dinamica dei sistemi trifasi di trasmissione d' energia.
Gen eralità e definizioni.
Modelli di macchine sincrone a rotore cilindrico e a poli salienti e di macchine
asincrone idonei a determinare i limiti di st abilit à dinamica e metodi di studio.
Applicazione: modello di una rete e determinazione dei limiti di stabilità dinamica
nella ipotesi di gu asti trifasi e fa se-terra, di eliminazione del guasto e ripristino delle
condizioni normali della rete tramite ape r ture e richiusure tripolari o unipolari degli
interruttori di protezione del circuito interessato dal guasto.
6. Studio di f enom eni tran sitori rapidi.
Gen eralità, apparecchiature e metodi di registrazione.
Applicazioni: modello di una rete e rili evo delle fr equenze proprie e dei fattori
di ampiezza della tension e di ristabilimento.
COMPLEMENTI DI IMPIANTI ELETTRICI
A LTE TENSIONI
(Prof. CESARE DE BERNocm)
Gencralità sui fenomeni elettrici rapidi - Teoria dello spinte rometro a sfere - Il
c1idono grafo - L'amperometro di cre st a - L'oscillografo a raggio catodico: a catodo
freddo: tubo di scarica, dispositivo di blocco, focalizzazione, asse del fenomeno e divi–
sori di ten sione, asse dei tempi, came ra fotografica e sche rm i - Oscillografi a catodo
caldo per alta .ten sione - Onde ad impulso normalizzate - Gen eratori ad impulsi di
ten sione e di corrente - Generatore combinato di Bella schi - Calcolo della forma d'onda
prodotta da un gen eratore d'impulsi - Impianti per prove in alta ten sione a fr equenza
industriale - Sist emi di mi sura - Impianti per produzione di pioggia artificial e - Misure
sugli isolatori - Generatore ad impulsi a rip etizione a ba ssa tensione - Misure sui tra–
sformat ori - Pratica delle mi sure più u suali - Cenni sul coordiname nto dell'isolamento .
COMPLEMENTI DI IMPIANTI ELETTRICI
APPARECCHI D'INTERRUZIONE
(Prof. GIUSEPPE FAGGIANO)
1.
Introduzion e.
1.1. Class ificazione degli apparecchi d'interruzione.
1.2. Tipi di apparecchi d'interruzione e loro evoluzione nel tempo.
399