

Accenno a modelli a scala ridotta per lo st u dio d elle forze di corto circuito.
Riscaldamento in corto circuito a piena tensione applicata sostenu t a.
Il corto circ uit o con le grandissime potenze moderne e su oi riflessi economici e
limitativi nelle costruzioni.
Calcolo particolareggiato di un moderno trasformatore trifase da 180.000 kVA,
rapporto 15.000/229.000 V, 50 Hz, con nucleo a lamierini a cristalli orientati, giunti
piani normali, isolamento principale solido e avvolgimento di alta t en sione a spire
in te rc a late.
Trasformatori a corre nte costante per illuminazione st ra dale, trasformatori serie,
di mi sura, per prove d'i solamento ad altissima ten sione, p er alimentazione di rad–
drizzatori stat iei polianodici, trasformatori da forno e per altre speciali applicazioni.
Ac cenno al raffreddamento t ermodinamieo d ei trasformatori.
COMPLEMENTI
DI
IMPIANTI ELETTRICI
T EORIA DELLE RETI IN REGIME PERMANENTE E TRA NSITORIO
(Prof. ANTONINO ASTA)
Cost an t i ele ttriche delle macchine e delle linee aere e e in cavo.
Equ a zioni delle reti di trasmissione di energia elettrica e d'interconnessione.
Calcolo delle reti ele ttriche in condizioni di regime permanente; parallelo delle
reti , regolazione.
Calcolo delle r eti elettriche in regime transitorio - Stabilità.
Trasmission e a corre nte alternata e a co rren te continua ad alta t ensione - Con–
fronti.
COMPLEMENTI
DI
IMPIANTI ELETTRICI
i\WDELLI DI RETI
(Prof. BASSANO
COLO~IBO)
1.
S imilitutline ed anal ogia.
Principi ge ne r ali, applica zioni alle reti elettriche in regime permanente e tran–
sit orio.
2. Studi di regolazion e della lension e.
Gen eralità, mezzi per regolare la t en sione in reti radiali ed in reti a maglie, m ezzi
per cont ro lla re la ripartizion e delle potenze reattive erogate dai gen eratori e la cir–
cola zione delle potenze reattive sulle lin ee indipendentem ente dalla regolazione di
tension e.
~Iodelli
del macchi nario, macchin e sinc rone a rotore cilindrico e a poli salien t i,
trasformatori, regolatori lon gitudinali e trasver sali dei trasformatori, linee, ca rich i
st a t ici, motori a sincroni, b atter ie di condensatori e metodi per eseguire gli st u di di
regolazione della tension e.
Ammplicazioni: st u d io di una rete radiale con linee di trasmissione a 220 kV e a
380 kV e st u dio di una rete a maglia.
3. Studi dei limùi di
stabilitù
statico dei sistemi Irifasi di Irasmission e d' energia.
Ge ne r alità e d efinizioni.
Applica zion e: modello di una r ete radiale con macchine sinc rone a rotore cilin –
dri~o
e a poli
salien~i,
metod? I?er eseguire la v erifica d ei limiti di st abilit à n ella ipo–
t~Sl
che la rete
~onslderata
sra
mt.erconnessa ad un'altra r ete di potenza infinita fun–
zionante a t en sione cost a n te o ahmenti un ca rico preponderante di motori sinc roni,
398