

2. Nozioni fondamentali della Teoria dell'Arco.
2.1. Ionizzazione per collisione .
2.2. Scarica luminosa - Arco.
2.3. Caratteri stica di un ar co in corrente continua.
2.4. Caratteristica di un ar co in corre nte alternata.
3.
Interruzione di un circuito alimentato in corrente conti nua.
3.1. Tran sitorio di corrente alla chiusura di un circuito alimentato in, corrente
cont inua.
3.2. Interruzione di un circu ito alimentato . in corrente continua.
3.3. Classificazione degli interruttori per corrent e continu a.
4.
Interruzione di un circuito alimentato in corrente alternata.
4.1. Transitorio di corren te alla chiusura di un circ uito alimentato in corrente
alternata.
.
4.2 . Corto circuito nelle vi cinanze di un gen eratore.
4.3. Ten sione di ristabilimento propria del cir cuito.
4.4. Andamento della corren te e della . ten sion e di ri stabilimento nei ca si reali.
4.5. Interruzione di correnti capacitive .
4.6. Interruttori muniti di re sistenza in parallelo alla came ra d'interruzione.
5. Fusibili.
5.1. Caratteristiche di fusione dei fusibili e tipi di fu sibili per bassa e media
tensione.
5.2 . Protezione selettiva
con
fusibili connessi in serie.
5.3. Protezione selettiva con fu sibili e interruttori connessi in serie.
6. A pp arecchi di manovra.
6.1. Contattori per bassa e media ten sion e.
6.2. Sezionatori sotto carico.
7. Prov e d'int erruzion e.
7.1. Prove dirette sugli impianti e nei Laboratori Prove di corto circuito.
7.2. Prove indirette.
7.3. Descrizione di un impianto per prove di corto circuito.
COMPLEMENTI DI IMPIANTI ELETTRICI
CENT RA LI TERiVIOELETTRICHE
(Prof. GIANDmIENlco Bnossx)
Generalità .
Classificazione degli impianti t ermoelettrici secondo le fonti energetiche (con
combust ibili solidi, liquidi, gassosi; geotermoelettrici; nucleari), o secondo il fluido
utilizzato ed i cicli t ermici (a vapore a conden sazione od a contropress ion e, a gas).
Compiti de gli impianti t ermoelettrici in una rete di impianti e negli impianti
italiani in particolare: servizio di integrazione o di base.
Impianti a vapore a condensazione.
Vari tipi di combustibili, impianti di estrazione e di trasporto (fra l'altro i moderni
mpianti meccanizzati di estrazione di combustibili poveri), confronti.
•
Cicli, con surriscaldamento, risurriscaldamento, rig enerazione - Limiti di tem-
peratura e di pressione - Rendimento.
Perfezionamenti nei moderni generatori di vapore.
Problemi dell a depurazione dei fumi e sue soluzioni.
Turbine a vapore, perfezionamenti recenti, massim e unità costru ite od in co–
stru zione e loro di spo sizioni costruttive.
400