Table of Contents Table of Contents
Previous Page  32 / 357 Next Page
Information
Show Menu
Previous Page 32 / 357 Next Page
Page Background

Condensatori - Provvista e trattamenti dell'acqua di refrigerazione - Torri di

refrigerazione,

«

aerotermi

»,

Particolari e schemi degli impianti (di sposizioni unitarie o

«

monoblocco

»],

Impianti a controp ressione.

Problemi e ' soluzioni relative - Descrizione di impian ti.

Impianti con turbine a gas.

Vari tipi di cicli. .aperti e chi usi, caratteristiche,

lor~

scelta.

Perfezionamenti recenti delle turbine a gas.

Sch emi e di sposizioni di impianti.

Impianti con motori alternativi.

Impianti

geo-term oelettrici,

Vapori naturali, ipotesi su lle loro origini, cara tteristiche, utilizzazion e.

Cicli con scam bia tori di calore o con utilizzazione diretta dei vapo ri naturali.

Descri zion e - Impianti geo-te rmoelettrici nel mondo.

Impianti termo eleuri ci nucleari .

Principali tipi di reattori usati od in stud io nel mondo, in Italia.

Cicli, sche mi t ermici.

Progeuozione, costruzione, eserClZW degli impianti termo eleuri ci,

Criteri di scelta e di progettazione - Lavori di esec uzione - Costi di cos truzi one .

Esercizio, rendimenti, consumi specifici - Costi di produzione.

ELETTRONICA INDUSTRIALE

(Prof.

ANTON IN O ASTA)

Principi fisici dei commutatori elettro nici, a vuo to spint o, contenen ti gas o va–

p or i, a .semicondu ttori .

Costituzione e funzionamento de i conver tito ri elettro nici, da corrente a lte rnata

in conti nua, o con tin u a in alternata, o alte rnata in alternata.'

Princip ali applicaz ioni in dustriali dei convertito ri ele ttronici.

REGOLAZIONI AUTOMATICHE

(Prof.

CARLO Z IMAGLÌA)

Concetti ge nerali sulla regolazion e e sui ser vomeccanismi; richiamo introduttivo

d ei casi fondamentali di inte rvento della regolazione automatica, con particolare

ri guardo ai problemi del macchinario elet trico.

Metodi di rappresentazi on e del com port ame nto dei sis temi lin eari dal punto

di v ist a dinamico, e loro colleg ame nti logici e formali - Risposte indici e ri sp osta alla

fr equenza; caratteristiche di guadagno e di fase e loro correlazione, con ese mpi rela–

tivi a macchine e reti elettrich e, a dispositivi meccanici, idraulici, oleodinamici, ecc .

Sistemi di regolazione in ciclo chius o : proprietà fondamentali - Coefficienti di

errore statico e dinamico - Stabilità in ciclo ap erto e in ciclo chius o; esposizione dei

criteri principali, con particolare riferimento al crite rio di Nyqu ist e all a sua interpre–

t azione semplificativ a nel cas o di impiego dei diagrammi di Bode - Metodi di st ahiliz–

zazione, ed esempi di applicazioni.

Componenti dei sis te mi di regol azi on e, e limiti di impiego dei vari tipi - T ubi

elettronici a vuoto, transistor, thyratron, reattori sat urabili ed amplificatori magne–

ti ci, amplifica tori rotanti, or gani trasm ettitori e ri cevit ori di comand i di posizion e :

descrizion e e studio della risp osta.

401

26 -

Annllario del Politecnico di T orino.