

H. Materiali isolanti - Funzione e caratteri stiche - Resistività di volume - Re si–
stivit à superficiale - Assorbimento dielettrico.
12. Misure di resi stenze molto elevate - Metodo del galvanometro· Metodo della
perdita di carica - Metodo di acc umulo di carica - Metodo di compensazione - Dre–
naggio delle correnti - Condensatori a tre elettrodi - Misure della resi stività di vo lume
e superficiale.
13. Scarica elettrica nei ga s e nei solidi - Scarica di natura termica - Prove di
rigidità - Prove ad impulso
v
Re sist enza all'arco.
14. Perdite dielettriche - Effetto della conducibilità dell'isolante - T eoria di
.Maxwell - Wagner - Debye - Costante dielettrica e perdite in funzione della frequenz a.
15. Misure di
E:
e di tg
lì -
Ponte di Schering - Ponte di Schering invertito - Ponte
pe r capacit à elevate - campo di u tilizzazione - Ponte di Wien - Metodo a risonanza –
Principio ed esecuzione delle misure.
16. Vetri - Composizione - Lavorazione - Caratteristiche ed impiego - Vetro
te ssile.
17. Sostanze ceramiche - P roprietà caratteristiche - Componenti - Porcellana
- Steatite - Impiego - Prove su isolatori in ve tro e in porcellana.
18. .Mica - Muscovite e flogopite - Graduazione - Caratteristiche - Mica sinte tica
• Micanite - Mical ex - Micafoglio.
19. Olii isolanti • Caratteristiche e funzioni deg li olii • Depurazione· Norme
re lative agli olii isola nti - Prove fisiche - Prove elettriche - Liquidi incombustibili –
Caratteristiche ed
impiego .,
20. Gomma - Produzione - Vu lcanizzaaion é - Utilizzazione - Ebanite - Gomma
conduttrice - El ettricità statica - Ut ilizzazione della gomma conduttrice.
21. La carta - Preparazione - E ffetto dell 'umidità - Carta essiccata - Car t a impre–
gnata • Utilizzazione - Cavi per trasporto di energia.
22. Materi e plastiche - Svi luppo - Costituzione - R elazione tra struttu ra mol e–
colare e proprietà elettriche - Plastificanti e riempitivi - Ba ch elite e derivati
«
Re sine
po liviniliche • R esine polistiroliche • Re sine acriliche - Polietilene - T eflon - gomme
sint etiche - Araldit.
23: Siliconi
v
Caratteri sti che generali - Siliconi liquidi - Grassi di siliconi - Gomma
di siliconi - Re sine di siliconi.
24. Ferroelettricità - Materiali ferroelettrici - Sali di seigne tte - Titanato di b ario
- F erro elettricità e piezoelettricità - Applicazioni.
25. Vernici per elettrotecni ca - Olii essiccativi· Aggiuntivi per vernici - Solventi
e diluenti - Viscosità e ti xotropia - Proprietà delle vernici - Impiego.
COI'SO
q u acll'ì tnesh'ale :
TECNOLOGIA DELLE MACCHINE ELETTRICHE
(Prof. GIANCARLO ANSEL)IETTI)
1.
Gencralità e storia dellc leghe ferro-silicio - La ev oluzione dclla produzion e
del lamierino magnetico - I lamierini magnetici - Loro caratteris tiche .
2. Lavorazione dei lamierini ma gnetici - Vari metodi e loro conveni enze econo–
mi ch e - Gli st ampi per la tranciatura e criteri per la loro cost ruzione - Scelta dei mate–
riali e trattamento - Le ma cchine per l'i solamento e la tranciatura dei lamierini ma –
gnetici - Fo rmazion e di nuclei magn eti ci· Particolari costruttivi e particolari di iso–
lamento.
3. I conduttori - Il ram e -
~Ietallurgia
e affin azione - E lettrolisi del ra me - Trat–
tamento, laminazi on e, tralilatura - Caratterist iche dei condu ttori impiegati nelle
ma cchine elettriche - Op era zion e di ricottura e di decappaggio - Saldatura dei con-
403