Table of Contents Table of Contents
Previous Page  41 / 357 Next Page
Information
Show Menu
Previous Page 41 / 357 Next Page
Page Background

4. Al

etodi per la determinazion e della posizion e a griglie di linee ip erboliche.

4.1.

Decca, Decca MARK

ro,

4.2 .

Dectra,

4.3.

Lor an,

404.

G.E .E.

4.5.

Altri tipi.

4.6.

Confron to fr a vari tipi di navigazione iperbolica e loro errori.

5.

J1'[

etodi autosuffi cienti p er la determinazione di una posizion e.

5.1.

DED RECKONING .

5.2.

PHI e RO· TETA.

5.3.

Doppler .

6. A ltri metodi .

6.1.

Naviga zione inerziale.

6.2.

Siste mi Lorenz,

7. Radar.

7.1.

Gen eralità · Radar terrestri e n avali.

7.2.

Radar di ricerca e avvi stamento.

7.3.

Radar di sorve glianza e in seguimento.

7

A.

R adar di localizzazione e guida .

7.5.

Radar p er Aeropo rti (sorveglianza e traffico).

8. Localizza zion e

e

guida di velivoli all' atterraggio,

8.1.

LL.S. (Instrument Landing Sys te m).

8.2.

G.C.A. (Ground Controll ed Approach ).

8.3.

B.L.E.U. (B1ind Landing Experimental Unit ).

804.

Altri futuri sviluppi.

9. N uovi metodi.

9.1.

Satelliti per radiolocalizzazione.

9.2.

R adio localiz zazion e per mi sure terrestri (Geod esia e Catasto).

TECNICA DELLE MICROONDE

(Gli stude nt i sono tenuti a , seguire lo stesso programma dell'iusegnamento di

Tecni ca delle iperfrequ enz e impartit o per la laurea in Ingegn eri a Elettrotecnica).

RADIOTRASMETTITORI

(Prof. VITTORIO RAVIOLA)

Gen eralità introduttive sui R adiotrasmettitori.

Modulazione delle oscillazioni a Radiofrequenza.

Radiotrasmcttitori a modulazion e di ampiezza.

Amplificatori di poten za in ba ssa fre que nza.

Amplifica tori di pot enza a R adiofrequ enza.

Alimentatori in c. c. per trasmettitori.

Amme ttenza d'ingresso dei tubi e circuiti di neutralizzazione.

410