Table of Contents Table of Contents
Previous Page  44 / 357 Next Page
Information
Show Menu
Previous Page 44 / 357 Next Page
Page Background

3. Controlli per equilibratrici.

Indicatori di squilibrio a lampada stroboscopica - Rilevatori di squilibrio per

equilibratrici ipocritiche ed ipercritiche - Il problema del filtraggio - I moltiplicatori

a effetto Hall - Rilevamento automatico dello squilibrio per coordinate cartesiane e

polari - Equilibratura automatica per asportazione e riporto di materi ale - Cenno

alle pesatrici automatiche.

4. Controlli analogici di posuwne per macchine utensili.

Controlli unidimensionali per torni a copiare - Rilevatori tIpICI - Controlli bidi–

mensionali per fre satrici a copiare - Il controllo di posizione realizzato mediante con–

trolli di velocità.

5. Controlli numerici di posizione p er macchin e utensili.

Controlli passo .passo per trapani ed alesatrici - Ril evatori ed unità logich e fon–

damentali per il controllo numerico di po sizione - Il problema della precisione - Il

servome ccanismo con reazione a rel é.

6. Controlli numerici di profilatura per ma cchin e utensili.

Controlli di profila tura per fr esatrici a modello matematico - Il prohlema della

programmazione della macchina e dell'introduzione dei dati - Macchine a ca lcola to re

interno ed a cal colatore este rno cen tralizzato - L'organizza zione di un calcola tore per

l' elaborazione delle informazioni necessarie ad un contro llo numeri co di profilatura.

7. Fr esatrici ad ultra suoni,

Principio di funzionamento e trasduttori tipici.

8. Comandi statici p er macchine utensili .

Logich e st atiche per il contro llo di macchine automatich e e di all estimenti mul–

tipli speciali.

Interruttori di prossimità, ril evatori di presen za pezzo, contatori elettronici come

accessori per il controllo di macchine d'officina.

PROGETTO DI CIRCUITI RADIOELETTRONICI

(Prof. DOMENICO BIEY).

Amplificatori in cla sse A facenti uso di triodi e pentodi, criteri di scelt a e pro–

porzionamento dei componenti.

Amplificatori di potenza in controfase con valvol e funzionanti in classe A, AB ,

B - Stadi invertitori di fase.

Amplificatori selettivi di potenza funzionanti in cla sse C.

Amplificatori con reazione.

Alimentazione di apparati radio.

Criteri . seguiti nel progetto dei trasformatori usati in un radioappar ato,

Sotlosezione .Telefonia

COMMUTAZIONE TELEFONICA

(Prof. FRANCO CAPELLO)

1.

Caraueristiche

fondamentali dei sistemi di telecomunicazion e.

Sistemi unidirezionali e bidirezionali.

Il sistema telefonico ed il problema della commutazione.

413