

Neutralizzazione dei cir cuiti con triodi, tetrodi e pentodi di potenza nei trasmet-
titori V.H.F. ed D .H.F.
Elementi costitutivi dei circuiti degli amplificatori di potenza a R adiofrequenza.
Accoppiamento fra trasmettitore e ca rico.
Regolazioni sugli amplificatori di potenza a R. F .
Caratteri stiche dei tubi trasmittenti.
Trasmettitori a modulazione di frequenza (diretta ed indiretta).
Trasmettitori per televi sione (V.H-.F . ed D.H .F. ).
Calcolo dei circuiti a Radiofrequenza a costanti distribuite.
Prestazioni e mi sure di collaudo sui moderni trasmettitori.
Ripetitori di Radiodiffusione (AM - FM - TV) e t endenza all a au tomaticità dei
centri trasmittenti an che di gran de potenza.
Mod erni impianti trasmittenti (AM - FM - TV).
Visita al Centro trasmittente RAI di Torino E remo.
CONTROLLI AUTOMATICI
(Gli stu dent i sono tenuti a segui re lo stesso in segnamento .imp artito per il corso
di laurea in Ingegneria E lettronica).
TELEVISIONE MONOCROMATICA E A COLORI
(Proff. F RANCESCO CARASSA • PAOLO SOARDO • ANTONINO LA ROSA)
Problemi gen erali dei ponti radio con particolar e riferimento all a trasmission e
di segnali t elevisivi - R equisiti per la trasmissione dei segn ali televisivi a grande di –
st anza - Richiami sulle caratteristiche del mezzo trasmissivo (antenne e propaga–
zione) e dell e apparecch iature - Costit ùzione delle apparecchiature e crite ri di progetto
- R equisiti per la trasmi ssione dei segnali te levisivi a colori.
Consid erazioni gene rali - L'anali si dell'immagine - L'ampiezza di banda della
trasmi ssione in relazione all 'acuità vi siva e all e necessità degli apparati trasm ittente
e ri cev ente - Le trasmissioni a lunga di stanza: i ponti radio e
il
cavo coass ia le - La
convers ione elettroottica:
il
cinescopio e ' i tubi da ripresa : circuiti ad essi ass ociati.
Il ri cevitore t elevi siv o: analisi dello schema elettrico e . caratteristiche di funzio–
n amento.
Considerazioni gen erali di fotometria e principali grandezze fotometriche.
Caratteristiche fondamentali dei colori - Composizione de i colori e relative leggi.
Cambio dei colori primari e relative trasformazioni - R appresentazion e spaziale
e piana dei colori.
Colori primari del C.E.I.
~
Colori F ittizi X .Y.Z. - Colori primari dell a F .C.C.
- Di agrammi di cromaticità.
Considerazioni generali sui sistemi di TV a colori - Siste mi compati bili con la
TV monocromatica.
Trasformazion e dei segna li elettrici relativ i ai colori rosso, ve rde e blu, nelle
componenti di luminanza e crominanza - Scelta della sottoportante di colore nel.
sistema NTSC .
Modulazi on e dei segnali di cromina nza nel sistema NTSC e relativi diagrammi
ve ttoriali, primari I e Q.
Sincronismo di colore e formazion e del segnale video completo in trasmissione
- Sistema SE CAM con sottoportante modulata in frequenza.
Genera lità sui ricevitori - Separa zione e rivel azione dei segnali di cromi nanza.
Il cinescopio R .C.A. e formazione dell'immagine in ric ezione-Correzione del gamma
in trasmissione - Guadagno e fase differe nziale.
411