Table of Contents Table of Contents
Previous Page  48 / 357 Next Page
Information
Show Menu
Previous Page 48 / 357 Next Page
Page Background

6. Uso del multiselettore

come organo di commutazione urbana.

Cenni di teoria del traffico.

Concetto di marca tore.

Schemi di collegamento e costitu zione :

a)

ARK 312;

b)

ARK 314;

c) ARK 315.

Generatore dei segnali.

Centrali di transit o.

Sch emi di colleg amento e cos tituzio ne:

a)

ARM 50 l ;

b)

ARK 335.

Di stretto Ericsson.

7)

Centrale di tran sito A RM

50 L

Cenni sul registro N.

Funzionamento del marcatore.

Funzionamento degli organi di conteg gio.

8. Centrale ARF.

Schema di collegamento e costituzione .

Cenni sul funzionamento.

Criteri elettrici.

Codic e multifrequenze.

Trasmettitori e ricevitori di codice.

9. Centrali Pentaconta.

Multlselettore P entaconta.

Schemi di collega mento e costituzione :

a)

Grande centrale;

b)

Cen trale rurale;

c) Sottocentrale P 52;

d)

Riduttore di giunzione .

Cenni sul funzionamento.

Inserzione in un di stretto Face Standard.

TRAFFICO TELEFONICO

(Prof.

MICHELE V IDANO)

L Calcolo delle probabilità.

Generalità - Definizioni di probabilità matematica - R egol e eleme nt ari per il

calcolo delle probabilità • Esempi.

2. Traffico telefonico. '

Generalità - Andamento ed or a di massimo traffìco

v

Unità di misura - Gr ado di

servizio - Concentrazione,

3. T eoria del fascio perfetto.

Generalità - Ipotesi basilari - Sistemi di commut azione · Probl emi di conges tione.

417

27 -

A nnuario del Politecn ico di Tor ino,