

I) Pile p er uso telefonico
-
Generalità.
1.
Requisiti
e
caratteristiche.
2. Tipi di pile.
3. Collaudo
e
norme CElo
L)
Accumulatori
-
Generalità
e
tipi.
telefonici.
1.
Costruzione - Carica - Scarica - Rendimento - Ma nutenzione.
2. Capacit à degli accumulatori.
3. Collaudo.
4. Immagazzinaggio : piastre po sitive e negative - Va si acido solforico - A?qua
d istillata - Morsetti - Cassette legno.
M)
Protezioni
-
Generalità sulle protezioni.
1.
Teoria delle protezioni: corre nti - t en sioni - terre.
2. Valvole fu sibili - Bobine T ermiche - Scaricatori a carbone - Scaricatori nel
vuoto - bobine self.
3. Caratteristiche tecniche e collaudo.
N)
Attr~zzi
di uso normal e
e
di uso telefonico.
1.
Attrezzi per apparecchi e ' cent ralini.
2. Scale italian e (a t ron chi smont abili - a sfilo - t ipo Porta - Collaudo E NPI).
3. Staffe montapali e cintu re di sicure zza.
4. Borse , con dotazione per op eraio d'impianti princip ali e per gli adde tti agli
impianti interni speciali.
5. Carrelli porta scale ed attrezzi. .
IMPIANTI TELEFONICI SPECIALI
(Prof. E RNESTO POZZI)
1.
Generalità
e
classificazione.
2. Impianti di legge
(spina, deri vati semplici, suonerie suppl, e ri cevitori supple–
mentari) - Costru zione dell'impianto - Limiti di possibilità di in stallazione - Serviz i.
3.
115 minori
(appar ecchi in serie e deri vati a relé) - Costruzione dell'impianto
- Limiti di po ssibilità di in stallazion e - Servizi.
4. In tercomuni canti
-
Tipi - Servizi - Costitu zione di im pianti (cassette di deriva–
zion e, cavo , casse tte segnali, organo di sezionamen to, apparecchi di servizio, even–
tuale servi zio notte).
5.
Centralini
-
Tipi storici ed attuali (manuali, automatici, univer sali) - Descri–
zione di al cuni tipi di cen tra lino con particolare riferimento ai servizi ed alle op era–
zioni del po sto op eratore.
6. A pparecchiature speciali
-
Deserizione di apparecchi amplificati e combinatore
automatici, ricerca per son e e serv izio di filodiffusione.
COl'SO
n
IO
Il
og l'a fi
co:
CAVI TELEFONICI
(Prof. GIULIO GREGORETTI)
Es ame dei diversi tipi di cavi t elefonici in base al tipo di trasm ission e, al tipo
d 'i solante, ed al tipo di protezion e.
423