

P articolari cost ru ttivi dei fr eni e materiali impiegati - Trasmissione meccanica e
idraulica per comando dei freni.
Sulla ste rzatura d ei veicoli su ruote - Relazione tra gli angoli di st erzatura delle
ruote - Cinematism i realizzanti la sterza tura corretta.
Quadrilateri di ste rzo - Proporzionamento di essi - Comando della st erzatura
pe r veicoli a du e e più ruote direttrici.
La ste rzatura dei carri rimorchiati - Proporzionamento dell e varie parti del co–
m ando di ste rzatura - Particolari costruttivi e materiali impiegati - Servo sterzi.
La trasmissione del moto all e ruote - R equisiti - Re sistenze al moto del veicolo
- P otenza necessaria - Det erminazione dei rapporti massimo e minimo della trasmis–
sione - R apporto al p onte
v
Rapporti del cambio di velocità e valori medi di essi.
Cambi di v elocità - Cenni sui cambi di v elocità a rapporto variabile con conti–
nuità - Cambi con ruote spost abili e ruote sempre in presa - Ruotismi epi cicloidali
utilizzati n ei cambi di velocità • Cambi con più ru otismi epicicloidali con collega–
menti fissi tra di loro e cambi con collegament i v ariabili.
Cambi comu ni • Det erminazione degli eleme nti di essi.
Materi ali per le ruote dentate degli autoveicoli - Particolari costruttivi.
I differ enziali ripartitori di coppia di parti uguali fra le ruote motrici.
Differenziali ripartitori di coppia in parti diverse.
Differenziali a basso rendimento inte rn o e loro impiego.
Vari tipi di differenziali, particolari costruttivi, loro proporzionamento • Mate–
riali impiegati nella loro costru zione .
Differenziali au t obloccant i.
Albe ri e cu scin etti dell' autov eicolo - Alberi scanalat i e dentati - Proporziona–
ment o di essi - Cuscinetti a rotolamento - Carichi e loro scelt a>ten endo conto della
v aria bilità dei carichi .
Gli innes ti a frizione • Moto delle parti motrici e comandate durante l'avvia–
ment o del veicolo - Coppia agente, durata della fase di avviamento, in relazione al
propo rzioname nto dell'innesto ed all'inerzi a delle parti comandate .
Vari tipi di innesti p er autoveicoli - Potenza massima trasmi ssibile con l'innesto
a frizione comandat o a p edale.
Particolari cost ru ttivi e materiali impiegati • Comando degli innesti.
Innesto a denti semplici e con sin croni zza tore .
Innesti automatici per trasmi ssione del moto in un sol ve rs o.
Giunti fissi e giu nti elastici.
Giunti di Carda no - Caratteristiche del moto di due alberi collegati da un Car–
dano - Coppie motrici e flettenti negli alb eri - Influenza della elas ticità della trasmis–
sione sulle sollecitazioni dovute al Cardano - R endimento - Giunti universali _ Tra–
smissione tra assi sghe mbi con due giunti di Cardano· I giunti articolati nel comando
di ruote motrici e direttrici - Costruzione d ei giunti articolati - Giunti omocimetici
- Calcoli di ve rifica dei giunti di Cardano • Giunto di Oldham.
Veicoli cingola t i - Moto dei pattini dei cing oli nella marcia in curva - Raggio di
vo lta di un veicolo cingolat o.
Resistenz a al moto dei veicoli cingolati . -La st erzatura dei v eicoli cingolati _
Comando con fre ni e frizioni - Comandi con differenziali e freni - Coman di con diffe –
r en ziali a moto interno determinato - Comando con differenziale controllato da altro
differ en ziale - Comandi con rotismi epicicloidali • Cross-drive.
Coppia motrice fr enante su i v ari organi del comando.
Moto del veicolo durante il p assaggio dalla marcia rettilinea a qu ella in curva
con ra ggio det erminato.
Pregi ed in conv eni enti dei vari comandi di ste rzatura.
Giunt i e trasformatori di coppia idraulici - Giunti idrocin etici· Momento motore
t rasm issibile - R endimento.
Proporzionamento del giunto idraulico 'al motore - Sollecit azioni nel giunto _
Liquidi per giunt i e trasformatori di coppia idraulici - P articolari costru ttivi dei giunti
- Il giu nto idra ulico come freno.
Ruote e pneumatici - Struttura delle ru ote e dei cerchi - Attacco delle ruote ai
~o.zzi
e dei
ce.rc?i all e ra? giere delle .ruote
pe~
veicoli pesanti - Gene ralità sui pneuma–
t ICI -
Ca~atterIst1Che
che mteressano
Il
progettrsta
del ve icolo - Tipi e loro designazion e
convenzionale.
428