

Scelta del tipo di cos truzione del gruppo cilindri - Vantaggi e svant aggi delle
solu zioni più conosciute e possibili sviluppi futuri.
Stesso st udio nei riguardi delle testate e dei sistemi di alime n tazione .
Studio delle strutture del mo tore e de i dettagli costruttivi sia in relazione alle
esigenze funzionali che a quelle pro duttive.
Studio dei sist emi di alimentazione, di raffreddamento e di lu brificaz ion e.
Problemi costruttivi connessi con il bilancio t ermico de i motor i.
Problemi costruttivi connessi con le forze derivanti dai cicli te rmici e dal movi–
mento del manovellismo.
Problemi dinamici e termici conn essi al comando della distribuzione a valvole.
Organizzazione ed attrezzatura dei lavorator i sperimentali per lo stu dio e la
messa a punto dei motori.
R ilievo dei diagrammi indicati e interpretazione dei ri lievi.
Esame e dis cu ssione del disegno di vari tipi di mo tori.
TECNOLOGIE SPECIALI DELL'AUTOMOBILE
(con visite ad officine)
(Prof. VINCENZO BUFFA)
Prolusione - Ciclo di trasformazione da lle materie prime all 'autoveicolo finito;
t ecnologie in erenti.
Sid erurgia - Produzione della ghisa all ' alto forno - Fabbricazione de ll'acciaio :
affinazione su su ola ed al forno elettrico, con particolare riferimento al metodo al
rottame - Tipi di ghisa e di acciai impiegati nelle costruzioni automobilistiche.
Laminazione a caldo - Blooming: produzione di bramme e billette - Laminatoi
continui o reversibili per produzione di laminati a caldo.
,
La minazione a fr eddo - Produzione della lamiera e dei nastri - Impianti, lami–
n atoi, forni da trattamento, skinpassat ura e cesoiatu ra dclle lamiere - Composizioni
e ca ratteristiche delle lamiere da carrozzeria.
Trafilatura a fr eddo - Procedimenti, impianti - Produzione di barre e di fili - Rul–
latura a fr eddo - Pelatura.
Produzione dei tubi - Tubi senza saldatura: metodi del banco di spint a e de l pe l–
legrino, trafilatura - Tubi rullati e saldati - Tubi Bundy per freni - Impieghi dei tubi
nell'automobile.
Fucinatura - Procedimenti di fucinatura, magli; presse, fucinatrici orizzontali,
martellatrici - Forni da ri scaldo, forni da trattamento - Esame di st ampi da fucina–
tura e conce tti di progettazion e - Cicli di fabbricazione di fu cinati di maggior impegno.
Fonderia di gh isa - Ri chiamo sui concetti chimico-fisici sulla fu sione e solidifi–
cazione delle leghe - F orni fu sor i e di attesa, impianti p er t erre, modelli, anime, mac–
chine di formatura - Colate a gravit à, colate centrifughe - Fusioni in guscio (shell–
moulding) - Esame di qualch e fu sione (basamento, scatole ponte) - Gh ise comuni,
malleabili, spec iali.
Fonderia di alluminio - Forni, fu sioni in conc higlia, sottopress ione , sotto vuoto
- Ma cchine per iniezione - Esame di qualch e disegno di conchiglia e di st am po - Fu–
sioni più importanti e legh e adoperate - Alluminio o ghisa - Cenni su i costi.
Mìcrofusione
e sinterizza zione - Con cetti ed impieghi n ell'automobile.
Formatura plastica a freddo - Formatura della bulloneria e rullatura ; macchine
Waterbury,
N
ational , Boltmaker - Formatura a fr eddo pe r st ampaggio : macchine
Maypress - Rullatura a freddo per accoppiamenti prismatici e st abili (scanalature,
whi tworat ure ); esempi.
.
Fabbric~zione d~lle ~olle
- Formatura a fr eddo ed a caldo: procedimenti -
Mac –
chme a formare,
Iapidelli
per molle - Trattamenti termici, pallinatura de lle mo lle –
Assestame nt i. e protorsioni: concetti t eorici e pratiche esecu zioni - Molle ad elica, a
balestra,
b.arre
~i
torsione e st abilizzatrici : crit eri di scelt a ed applicazione, ingombri
e cen n i su r
COStI.
430