

:METROLOGIA E MISURE TELEFONICHE
(Pro f. GIANCARLO TATTARA)
l. Generalità sui met odi di mi sura u sa ti in tel efonia - Esempi pratici sulla con–
ve rsione delle unità di misura e sulla det erminazion e della pron tezza, sensibilità e
prec isione di una mi sura.
.
2. Metodi comuni impiegati in telefonia per le misure di t ensione, corre nte, po-
t enza, frequenza, resistenza, impedenza, induttanza e capacità.
3. Misure dei livelli di trasmi ssione - Generatori normali e ipsome tri.
4. Misure dell'adattamento delle impedenze - E quilibro me tri e rifl ettometri.
5. Misure dei parame tri di trasmission e di quadripoli e linee - Attenuato ri.
6. Misura della diafonia - D iafonometri e accessori - Gener atori e rivelatori per
le mis ure di dia fon ia .
7. Misure elettrolitiche sui cavi e su l terren o circostante.
8. Localiz zazion e dei guasti sulle lin ee telefoniche.
9.
~lisure
di rumore -
Psofomet~o
ed apparecchi ausiliari.
lO.
Misure dei diver si tipi di di storsione.
Il. R egistratori ed oscillogr afi.
12. Strumenti ausiliari per le mi sure t elefoniche.
ELETTROACUSTI CA E ACUSTICA TELEFONI CA
(Prof. ANTONIO GIGLI)
l. Caratteristiche della parola e della voce: vocali e consonanti - Banda delle
freque nze e po tenza sono ra eme ssa - Fo neni - Cara tteristiche statis tiche della voce
- Spe ttro grammi.
2. Cara tteristiche dell'or ecchi o e dell'udit o - Il meccanismo della au di zione e
le varie t eorie che lo illu strano.
3. Soglia di minima audibilit à e soglia di dolore - Au diogramma - Scala dei decibel
e dei Phon - Loro gius tificazione psico-fisiologica - Giu stificazione del loro impiego
nelle telecomunicazioni.
4. Il fenom eno del mascheramento: sn a importanza per l' ascolto in locali rumorosi
- E ffetti di no n linearità nell' orecch io - T oni di com bin azione.
5. La qu alità della trasmi ssion e telefon ica ed i mezzi per acce rtarla - Area vocale
ed audiog ra mma - E ffetti delle distor sioni lineari e non lineari.
.
6. Intelligibilità - Prove con i logatomi - Prove per la det er minazion e de lla in tel–
lig ibilità
r
7. L'apparecchi o t elefonico - Il microfono a carbone - Il ricevitor e.
8. Met odi di prova degli apparecc hi telefoni ci - Misure elettriche ed elettroacu–
stiche.
9. Misure tel efonometriche - Lo Sfert: sue fuuzioni e caratteristich e.
TECNOLOGIA DEI MATERIALI TELEFONICI
(P rof. AURELIO
Cosmi)
A ) Generalità.
l.
jU
aterie prime
e
loro impiego telefonico.
2. Prodotti finiti .
421