

man ovre simme triche (in regim e stabilizzato e transitorio) - Diagrammi di manovra
e con fro nti fr a le va rie norme - Influen za delle deformazioni elastiche - Carichi da
man ovre asimmetriche (in regim e stabilizzato e transitorio); rolli o, manovra del ti–
mone, richi am ata con roll io - Influenza delle deformazioni elas tic he - Carichi di raf–
fica (di agr ammi di raffica) - Azioni ae rodinamiche locali; carichi sulle su perfici mobili
e org ani di coma ndo - Carichi di atterra mento (confronti fra norme).
Carichi sulle
stru tture
missilistiche.
- Introduzione - Carichi ad applicazione st a–
ti ca ; dovuti a pr ession e, dovuti al peso proprio, carichi del vento, carichi st atici di
volo - Carichi ad applicazione din ami ca - Applicazione della spinta - Combustione
instabil~
- Oscillazioni indotte dal vento (numero di Strouhal e vortici di von Karman).
Fat ica.
- Crite ri di progetto - Spettro di carico - Resistenza a tempo - Crite ri di
v alutazione della vita di un a stru ttura - Prove di fatica - Fatica acu stica.
Carichi termici.
- Introduzione - R elazioni fondame ntali della trasmi ssion e d el
ca lore - Conduzio ne - Irraggiamento - Convezione - Fo nti di calore per le strutture
aeromìssilist iche - Ri scaldament o aerodi namico - Irraggiamento solare - Ri scalda–
mento del mo to re - Influ enza della temperatura sulle caratteristiche dei materiali –
Mezzi per conte nere la temperatura nelle strutture ae romissilistiche - Mezzi attivi :
po zzi di calore spe ndibili, trasp irazione, evaporazione, circolazione di fluido con scarn–
bi atori - Mezzi passivi: isolamento, pozzi di ca lore fissi, radi azion e.
Rigidezza.
- Generalità sui problemi di flutter e di efficienza dei comandi - In–
fluen za della temperatura - Criteri di pro getto - Norme.
Determ ina zione delle sollecitazioni.
Sollecitazio ni in campo elastico.
- Rassegna dei metodi cla ssici di calcolo normal–
mente usati.
Sollecitazio ni in camp o elastoplostico,
- R assegn a dei proce dime nti usati.
Cenno ai metodi matricial i per la
d~terminazione
delle sollecitazioni , sia in camp o
elastico che elastopl astico.
Problemi particolari delle
strutt ure
aeromissilistiche.
- Ten sioni correttive - Con–
cen trazioni di ten sioni - Di ffusion e delle t ensioni da punti di ca rico concentra to
(shear-lag) - E ffetto delle apertur e sulle strutture continue - (( Crushing load
»
e (( cr u–
shing pressu re » - Ten sione diagon ale.
Modelli struttura li
e
resistenza dei materiali.
Impatto con met eoriti - Genera lità - Ri cerche nel cam po.
Inairts eo proputsort:
TECNOLOGIE DEGLI ENDOREATTORI
(Prof. AURELIO R OBOTTI)
L' en.ergia t.ermochi'?lica.
- Le fon ti di energia ter mo chimica o propellenti _
Impul~o SP~CI~CO
di un.a m iscela - Il processo d'ossi-riduzione - Le energie di legame
- La dissociazione termica.
Param etri che influ iscono sull' imp ulso sp ecifico.
- La temper atura di combustione
- Il peso molecolare medio dei gas combus ti - Il rapporto dei calori specifici.
.
Calcolo . della temp eratura di combustione
e
determinazione della comp osiz ione dei
gas combusti,
- Il met odo t ermodinamico classico - I metodi di calcolo approssimato.
L'es~ans~one
dei
gas
co"!b,ust!.
- Caratte rist iche t ermodinamich e dell'esp ansione
- Det erminazione della velocità di eflluss o - Cara tterist iche aerodinamiche degli ugelli,
.
l
pro~ellenti l~qu idi.
-:- Qua lità desid erabili - L' accen sione • Le m iscele ip ergo–
l~ch~ ~
Il ritar do di accension e - Caratte ristiche dei principali ossid anti e combusti bili
Iiquidi.
390